Oggi approfondiamo un argomento che negli anni ha suscitato grande interesse: Il palloncino bianco. Dalle sue origini ai giorni nostri, Il palloncino bianco ha suscitato la curiosità di accademici, ricercatori e appassionati. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Il palloncino bianco, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la storia e le implicazioni di Il palloncino bianco, per scoprire la sua influenza in diversi ambiti e la sua importanza nel mondo contemporaneo.
Il palloncino bianco | |
---|---|
Titolo originale | بادکنک سفید Badkonak-e sefid |
Lingua originale | persiano |
Paese di produzione | Iran |
Anno | 1995 |
Durata | 85 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Jafar Panahi |
Soggetto | Jafar Panahi, Parviz Shahbazi |
Sceneggiatura | Abbas Kiarostami |
Produttore | Kurosh Mazkouri |
Produttore esecutivo | Foad Nour |
Casa di produzione | Farabi Cinema Foundation, Ferdos Films, I.R.I.B. Channel 2 |
Distribuzione in italiano | Mikado Film |
Fotografia | Farzad Jadat |
Montaggio | Jafar Panahi |
Effetti speciali | Manocher Sabet-Ghdam |
Musiche | Said Ahmadi, Mojtaba Mortazavi |
Scenografia | Hamid Reza Ashtianpou, Jafar Panahi |
Interpreti e personaggi | |
|
Il palloncino bianco è un film del 1995 diretto dal regista iraniano Jafar Panahi.
Presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 48º Festival di Cannes,[1] ha vinto la Caméra d'or per la migliore opera prima.[2]
Una bambina di Teheran esce di casa per comprare un pesciolino rosso, ma lungo la strada perde l'unica banconota che aveva con sé.