Nell'articolo di oggi parleremo di Film colombiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero. Questo è un argomento che ha interessato molte persone nel corso della storia e che continua a generare dibattito oggi. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nella società odierna, Film colombiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero è stato oggetto di studio e riflessione da parte di esperti in diversi campi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Film colombiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua influenza sulla cultura popolare. Senza dubbio, Film colombiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e riflessione.
A partire dal 1981 la Colombia ha cominciato a presentare film all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences che lo rappresentassero all'Oscar come miglior film di lingua straniera.
La prima nomination è arrivata nel 2016 con il film El abrazo de la serpiente di Ciro Guerra; Guerra è anche il regista che più spesso è stato selezionato per il premio: suoi film erano già stati selezionati nel 2006 e nel 2010 oltre ad essere entrato nella short list di gennaio nel 2018 con Oro verde - C'era una volta in Colombia di cui ha firmato la regia insieme a Cristina Gallego.
Non candidato | Il film è stato proposto per la candidatura, ma non è stato selezionato dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences. |
Short-list | Il film è entrato nella "short-list" stilata a gennaio dei nove candidati per l'Oscar al miglior film straniero |
Candidato | Il film è entrato a far parte dei cinque candidati per l'Oscar al miglior film straniero. |
Vincitore | Il film ha vinto l'Oscar al miglior film straniero. |
Oscar speciale | Il film ha vinto l'Oscar speciale assegnato tra il 1948 ed il 1956, periodo di tempo in cui non esisteva ancora il premio. |