Guillaume Rocheron

Nel mondo di oggi, Guillaume Rocheron è diventato un argomento di interesse generale per molte persone. Che sia per la sua rilevanza storica, politica, scientifica o culturale, Guillaume Rocheron ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Per comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni, è essenziale approfondire l'analisi dettagliata di Guillaume Rocheron. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Guillaume Rocheron un argomento di interesse, nonché il suo impatto su vari ambiti della società. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti e controversi di Guillaume Rocheron, consentendo al lettore di approfondire la propria comprensione e riflessione su questo argomento.

Guillaume Rocheron (Parigi, 1981[1][2]) è un effettista francese, vincitore di due premi Oscar per i film Vita di Pi e 1917.

Filmografia parziale

Riconoscimenti

Premio Oscar

  • 2013 - Migliori effetti speciali per Vita di Pi[1]
  • 2020 - Migliori effetti speciali per 1917[2]

Premio BAFTA

  • 2013 - Migliori effetti speciali per Vita di Pi[3]
  • 2020 - Migliori effetti speciali per 1917[4]

Note

  1. ^ a b (EN) Guillaume Rocheron Q&A;, su Sky Movies, 21 dicembre 2012. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).
  2. ^ a b (FR) Lucas Avril, Qui est Guillaume Rocheron, le français qui a remporté son deuxième Oscar cette année ?, su hypebeast.com, 11 febbraio 2020. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  3. ^ (EN) 2013 Film Special Visual Effects, su awards.bafta.org. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  4. ^ (EN) Film in 2020, su awards.bafta.org. URL consultato il 17 febbraio 2020.

Collegamenti esterni