Questo articolo affronta Monale, un argomento di grande attualità e interesse oggi. Monale è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, risvegliando l'interesse di esperti, accademici e persone in generale. Nel corso della storia, Monale ha svolto un ruolo determinante nella società e la sua importanza continua nel mondo contemporaneo. In questo senso, è fondamentale approfondire la conoscenza e la comprensione di Monale, analizzandone implicazioni, sfide e opportunità. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa e rivelatrice di Monale, arricchendo il dibattito e la comprensione di questo argomento molto rilevante.
Monale comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sergio Magnetti (lista civica Monale che cambia) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 44°56′19″N 8°04′25″E |
Altitudine | 200 m s.l.m. |
Superficie | 9,11 km² |
Abitanti | 989[1] (31-12-2024) |
Densità | 108,56 ab./km² |
Frazioni | Salesina, San Carlo, Valle Brina, Roja |
Comuni confinanti | Asti, Baldichieri d'Asti, Castellero, Cinaglio, Cortandone, Maretto, Villafranca d'Asti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14013 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005067 |
Cod. catastale | F323 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 681 GG[3] |
Nome abitanti | monalesi |
Patrono | santa Caterina d'Alessandria |
Giorno festivo | 25 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monale (Monal o Monà in piemontese) è un comune italiano di 989 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte.
Lo stemma del comune di Monale è stato concesso, assieme al gonfalone municipale, con il decreto del presidente della Repubblica del 17 novembre 1992.[4]
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2013 la popolazione straniera residente era di 72 persone che rappresentano il 7.1% dell'intera popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera residente erano:
In una area verde con giochi per bambini all'ingresso del paese, è presente e conservato un esemplare di cacciabombardiere-ricognitore Fiat G.91T del 32º Stormo dell'Aeronautica Militare italiana.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Giuseppe Bolla | lista civica | Sindaco | [6] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Bolla | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuseppe Bolla | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giuseppe Bolla | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Battista Felice Veglio | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Sergio Magnetti | lista civica Monale che cambia | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 25 maggio 2019 | Sergio Magnetti | lista civica Monale che cambia | Sindaco | [6][7] |
26 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Sergio Magnetti | lista civica Monale che cambia | Sindaco | |
10 giugno 2024 | in carica | Sergio Magnetti | lista civica Monale che cambia | Sindaco |
Il comune fa parte della comunità collinare Valtriversa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233900556 |
---|