Al giorno d'oggi, Montabone è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue ramificazioni sulla cultura popolare, Montabone ha dimostrato di essere un argomento di continuo interesse e rilevanza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Montabone e come ha lasciato il segno in varie aree della vita moderna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Montabone è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione. Unisciti a noi in questo tour di Montabone e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.
Montabone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Maurizio Aliardi (lista civica) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°41′59″N 8°23′30″E |
Altitudine | 454 m s.l.m. |
Superficie | 8,54 km² |
Abitanti | 304[1] (31-12-2024) |
Densità | 35,6 ab./km² |
Frazioni | Ferraris, Girini, Lacqua, Merlamorta |
Comuni confinanti | Acqui Terme (AL), Bistagno (AL), Castel Boglione, Castel Rocchero, Rocchetta Palafea, Terzo (AL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14040 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005072 |
Cod. catastale | F386 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 863 GG[3] |
Nome abitanti | montabonesi |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montabone (Montabon in piemontese) è un comune italiano di 304 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte.
La diocesi di Acqui mantenne il controllo dell'abitato dall'XI secolo al 1164, anno in cui l'imperatore Federico Barbarossa lo infeudò e lo consegnò ai marchesi del Monferrato. Al tempo della dinastia dei Paleologi, con la sconfitta subita da Gian Giacomo Paleologo da parte di Amedeo VIII di Savoia con l'obiettivo di fermare le mire espansionistiche monferrine, il paese passò sotto il controllo sabaudo, per poi essere ceduto alle famiglie Della Rovere-Bistagno e Caccia, provenienti da Acqui Terme[4].
Il pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo (città dove morì, nel 1625), nacque qui nel 1568. I componenti di un ramo della famiglia Cazzola diventarono consignori di Montabone[5].
Lo stemma e il gonfalone del comune di Montabone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 ottobre 1961.[6]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Abitanti censiti[7]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 luglio 1985 | 24 maggio 1990 | Riccardo Pillone | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Riccardo Pillone | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Riccardo Pillone | centro | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Riccardo Pillone | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Maurizio Aliardi | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giuseppe Maurizio Aliardi | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giovanni Giuseppe Gallo | lista civica Lavoro Fede Libertà | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Giovanni Giuseppe Gallo | lista civica Lavoro Fede Libertà | Sindaco | [8] |
10 giugno 2024 | in carica | Giuseppe Maurizio Aliardi | lista civica Lavoro Fede Libertà | Sindaco | [8] |