In questo articolo esploreremo Cessole in modo approfondito e dettagliato, analizzando diversi aspetti, punti di vista e prospettive legati a questo argomento. Ne approfondiremo l’origine, l’evoluzione, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che fanno luce su Cessole e sulla sua rilevanza oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente su Cessole, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e globale di questo argomento che interessa un vasto pubblico.
Cessole comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pier Augusto Ceretti (lista civica Insieme per Cessole) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°39′00″N 8°14′41″E |
Altitudine | 280 m s.l.m. |
Superficie | 11,78 km² |
Abitanti | 337[1] (31-12-2024) |
Densità | 28,61 ab./km² |
Frazioni | Madonna della Neve |
Comuni confinanti | Bubbio, Cossano Belbo (CN), Loazzolo, Roccaverano, Vesime |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14050 |
Prefisso | 0144 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005037 |
Cod. catastale | C583 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 717 GG[3] |
Nome abitanti | cessolesi |
Patrono | sant'Alessandro di Bergamo |
Giorno festivo | 26 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cessole (Cèsure in piemontese) è un comune italiano di 337 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte. Situato a metà della Langa Astigiana, della quale è forse il più scenografico, data la posizione del borgo vecchio, abbarbicato alla collina, fatto che lo rende visibile ed apprezzabile da lontano, racchiude in pochi chilometri quadrati scorci paesaggistici tipici della zona, che hanno contribuito a farla amare ed apprezzare da numerosi turisti stranieri che ormai da molti anni ne hanno fatto la loro meta di vacanze e soggiorni o addirittura di buen retiro.
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione nazista e della Repubblica Sociale Italiana, trovano rifugio a Cessole due famiglie ebree tra loro imparentate, i Luzzatti di Asti e i Tedeschi di Genova. Il soccorso venne da due famiglie di Cessole, anch'esse tra loro imparentate: gli Ambrostolo, che si occuparono dei Luzzatti, e i Brandone, che si occuparono dei Tedeschi. Nonostante i rastrellamenti, le famiglie ebree sopravvissero fino a che riuscirono a riparare in Svizzera.
Per questo impegno di solidarietà, il 19 maggio 1999, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito ai coniugi Emilio e Virginia Ambrostolo e Domenico e Luigia Brandone l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.[4]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cessole sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 5 giugno 2001.[5]
Abitanti censiti[7]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1985 | 28 maggio 1990 | Giuseppe Barbero | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
28 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Barbero | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Virginio Bielli | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Virginio Bielli | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Alessandro Francesco Degemi | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Alessandro Francesco Degemi | lista civica Insieme per Cessole | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Alessandro Francesco Degemi | lista civica Insieme per Cessole | Sindaco | [8] |
26 maggio 2019 | in carica | Pier Augusto Ceretti | lista civica Insieme per Cessole | Sindaco | [8] |