In questo articolo verrà affrontato il tema Belveglio, che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Belveglio è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Belveglio, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Verrà analizzato l'impatto che Belveglio ha avuto in vari settori, nonché le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Inoltre, verranno presentate diverse posizioni e prospettive di esperti del settore, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di Belveglio.
Belveglio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Christian Vercelli (lista civica Uniti per Belveglio) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°49′51″N 8°19′46″E |
Altitudine | 141 m s.l.m. |
Superficie | 5,28 km² |
Abitanti | 296[1] (31-12-2024) |
Densità | 56,06 ab./km² |
Frazioni | Bricco, Gabella, Transtiglione |
Comuni confinanti | Cortiglione, Mombercelli, Rocchetta Tanaro, Vinchio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14040 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005008 |
Cod. catastale | A770 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 527 GG[3] |
Nome abitanti | belvegliesi |
Patrono | Natività della Beata Vergine Maria |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Belveglio (Birvèj o Belvèj in piemontese) è un comune italiano di 296 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte.
Nel medioevo la località era conosciuta con il nome di Malamorte. È probabile che il toponimo derivi dalle continue lotte che imperversavano nel territorio tali da considerarle terre di malamorte.
Il primo signore di Malamorte, fu Raimondo Turco (1003 - 1092), proveniente da una famiglia nobile di Asti; Raimondo venne anche infeudato della località di Mombercelli.
I marchesi aleramici d'Incisa divennero padroni della località dopo la discesa di Federico Barbarossa nel 1155, che sconfisse ed incendiò la città di Asti, ma dopo la pace di Costanza (1183) furono costretti a restituirla al Comune di Asti.
In seguito alle guerre civili ad Asti tra le fazioni dei Solaro e dei Guttuari Malamorte subì molte distruzioni, fino al passaggio della città di Asti sotto la dominazione di Luchino Visconti, a cui gli astigiani avevano dato la signoria della città (1342), che pose fine alle contese assegnando il villaggio ai Guttuari.
Nel 1387, il villaggio compare nella dote di Valentina Visconti per il suo matrimonio con Luigi di Valois e probabilmente in questo periodo la località modificò il proprio nome in Belvedere (Bellumviderium Astensium).
Nel 1527 Belvedere passò sotto il dominio dell'imperatore Carlo V e nel 1531 passò alla cognata Beatrice, duchessa di Savoia e madre di Emanuele Filiberto.
Nel 1806, Napoleone Bonaparte comprese il villaggio nel dipartimento di Marengo ed in questo periodo avvenne il cambiamento di denominazione (l'ultimo) da Belvedere in Belveglio.
Abitanti censiti[4]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 38 persone.[5] Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 giugno 1985 | 24 maggio 1990 | Natale Vignale | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Natale Vignale | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Vignale | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Franco Vignale | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Michela Cretaz | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Michela Cretaz | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Michela Cretaz | lista civica Uniti per Belveglio | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Christian Vercelli | lista civica Uniti per Belveglio | Sindaco | [6] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240094416 |
---|