Lufenuron

Oggi, Lufenuron è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Fin dall'antichità Lufenuron è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e il suo impatto abbraccia diversi aspetti della vita quotidiana. Attualmente, l’importanza di Lufenuron è stata accresciuta dall’avvento di nuove tecnologie, che hanno aperto nuove prospettive di analisi e comprensione su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Lufenuron, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti della vita sociale, culturale, economica e politica.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Lufenuron
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17H8Cl2F8N2O3
Massa molecolare (u)511.15 g/mol
Numero CAS103055-07-8
Numero EINECS410-690-9
Codice ATCP53BC01
PubChem71777
DrugBankDBDB11424
SMILES
Clc1cc(c(Cl)cc1OC(F) (F)C(F)C(F)(F)F)NC(=O) NC(=O)c2c(F)cccc2F
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione174
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante pericoloso per l'ambiente
attenzione
Frasi H317 - 410
Consigli P273 - 280 - 501 [1][2]

Il lufenuron è un derivato benzolico dell'urea.

Indicazioni

Viene utilizzato per la preparazione di medicinali ad uso veterinario contro le pulci.

Il Lufenuron è anche usato per combattere le infezioni fungine, poiché le pareti cellulari dei funghi sono costituite circa per un terzo dalla chitina.[3]

Viene anche venduto come pesticida agricolo per l'uso contro i lepidotteri, gli acari dell'eriophyid e i tripidi occidentali dei fiori. È un efficace antifungino nelle piante.[4]

Meccanismo d'azione

Agisce interferendo con la produzione della chitina e quindi nello sviluppo delle larve di pulce. Senza chitina, una pulce larvale non può sviluppare un esoscheletro. Si deposita nel grasso degli animali e passa alla pulce durante il morso.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.12.2012
  2. ^ Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato.
  3. ^ Yair Ben-Ziony e Boaz Arzi, Use of lufenuron for treating fungal infections of dogs and cats: 297 cases (1997-1999), in Journal of the American Veterinary Medical Association, vol. 217, n. 10, 2000, pp. 1510-3, DOI:10.2460/javma.2000.217.1510, PMID 11128542.
  4. ^ Paranjape, Kalyani, Gowariker, Vasant e Krishnamurthy, V N, The Pesticide Encyclopedia, Wallingford, Oxfordshire UK Boston, MA, CABI, 2014, p. 283, ISBN 978-1-78064-014-3. URL consultato il 22 novembre 2018.
    «Lufenuron, a chitin synthesis inhibitor, is an effective agent against lepidopteran members in crops, eriophid mites and western flower thrips. In non-crop situations too, lufenuron is effective against fleas on animals and on cockroaches in households. This chemical also acts as an anti-fungal agent in plants. ... According to the WHO, lufenuron is a Class III toxin (slightly hazardous). It is safe on mammals, since it is not broken down by the liver or kidneys.»

Altri progetti