In questo articolo approfondiremo l'argomento Piriprolo, esplorandone le molteplici sfaccettature e fornendo una visione olistica che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua influenza a livello personale, Piriprolo è un argomento che continua a suscitare interesse e generare dibattito. Attraverso un'analisi approfondita e un'ampia gamma di esempi, esamineremo le varie dimensioni di Piriprolo, affrontando le sue implicazioni globali ed evidenziando il suo ruolo nel plasmare il nostro ambiente attuale. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo promette di offrire una prospettiva ricca e approfondita su Piriprolo.
Piriprolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H10Cl2F5N5S |
Massa molecolare (u) | 494.268 g/mol |
Numero CAS | |
PubChem | 12056859 |
SMILES | Clc2cc(C(F)(F)F)c c(Cl)c2-n(nc(C#N)c1SC (F)F)c1NCc3ncccc3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il piriprolo[1] è un farmaco veterinario ad attività insetticida utilizzato per uso topico, di solito sotto forma di pipette, per il trattamento di infestazioni parassitarie. È commercializzato con il nome: Prac-Tic.
Il piriprolo è usato per il trattamento ed anche la prevenzione delle infestazioni da parassiti succhiatori di sangue, in particolare pulci (Ctenocephalides canis e Ctenocephalides felis). Il farmaco è utilizzato nelle specie canine.
La durata dell'efficacia del piriprolo nei confronti di nuove infestazioni da parassitarie persiste per un minimo di 4 settimane. Il medicinale può essere utilizzato anche come strategia per il trattamento preventivo e per il controllo della dermatite allergica da pulci.
Il farmaco viene anche utilizzato per trattamento e la prevenzione delle infestazioni da zecche quali la Ixodes ricinus, la Rhipicephalus sanguineus, la Ixodes scapularis, la Dermacentor reticulatus, la Dermacentor variabilis, e la Amblyomma americanum e, come nel caso delle pulci, il farmaco è somministrabile solo ai cani e presenta una durata di 4 settimane.
Dopo la somministrazione topica, il piriprolo viene assorbito lentamente dalla cute. Assorbito dalla cute, il farmaco viene metabolizzato e trasformato in due metaboliti principali.
A seguito della somministrazione topica, la molecola si distribuisce rapidamente nel mantello dei cani nell'arco di 12 ore.