In questo articolo approfondiremo l'argomento Tetrafluoruro di vanadio, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Tetrafluoruro di vanadio è un argomento che copre diversi aspetti e le sue implicazioni hanno un impatto significativo sulla nostra società. In questa direzione esploreremo le varie dimensioni di Tetrafluoruro di vanadio, analizzandone la rilevanza attuale e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, fornendo una visione completa e obiettiva su Tetrafluoruro di vanadio. Questo articolo si propone, quindi, di offrire una visione esaustiva e aggiornata su un tema che indubbiamente suscita oggi grande interesse.
Tetrafluoruro di vanadio | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
tetrafluoruro di vanadio, fluoruro di vanadio(IV) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | F4V |
Peso formula (u) | 126,94 |
Aspetto | solido verde brillante[1] |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-171-7 |
PubChem | 5153193 e 44717705 |
SMILES | F(F)(F)F |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,975[2] |
Solubilità in acqua | solubile[2] |
Temperatura di fusione | 325 °C (598 K) dec[2] |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | –1403,3[3] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 331 - 314 [2] |
Consigli P | 260 - 301+310 - 303+361+353 - 305+351+338 - 405 - 501 [2] |
Il tetrafluoruro di vanadio o fluoruro di vanadio(IV) è il composto inorganico con formula VF4. In questo fluoruro il vanadio è nello stato di ossidazione +4. È un solido igroscopico verde brillante;[1][4] campioni commerciali possono essere di colore giallo-bruno.[2] Il composto fu descritto per la prima volta nel 1911 da Otto Ruff e Herbert Lickfett.[5][6]
Il composto si può ottenere per sintesi diretta da fluoro e vanadio metallico; nella reazione si formano VF3, VF4 e VF5. Questi tre fluoruri possono essere separati per sublimazione frazionata.[1][4] Alternativamente VF4 si può preparare trattando VCl4 con fluoruro di idrogeno in un solvente inerte come CCl3F a –78 ºC:[4][7]
VF4 ha una struttura cristallina monoclina, gruppo spaziale P21/c, con costanti di reticolo a = 534,0 pm, b = 517,0 pm, c = 538,1 pm e β = 119,89°. La struttura è correlata a quella di SnF4: ogni atomo di vanadio è attorniato da un ottaedro di atomi di fluoro, quattro dei quali sono a ponte con atomi di vanadio adiacenti.[8]
Il composto è igroscopico. Per riscaldamento tende a dismutare:[1][4]