In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Trifluoruro di antimonio. Esploreremo le sue origini, la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla prospettiva storica fino alla sua evoluzione odierna, Trifluoruro di antimonio è stato oggetto di studio e dibattito, suscitando grande interesse tra gli accademici, gli appassionati della materia e la società in generale. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su Trifluoruro di antimonio, fornendo una visione panoramica che permetta al lettore di comprenderne l'importanza e l'influenza nel mondo contemporaneo.
Trifluoruro di antimonio | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
trifluoruro di antimonio | |
Nomi alternativi | |
fluoruro di antimonio(III), reattivo di Swarts | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | SbF3 |
Massa molecolare (u) | 178,75 |
Aspetto | solido cristallino incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 232-009-2 |
PubChem | 24554 e 10176366 |
SMILES | F(F)F |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 4,379 |
Solubilità in acqua | 4430 g/L (20 °C) |
Temperatura di fusione | 292 °C (565 K) |
Temperatura di ebollizione | 376 °C (649 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | –915,5 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 804 (ratto, orale) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
Frasi H | 301 - 311 - 331 - 314 - 411 |
Consigli P | 260 - 280 - 301+330+331 - 303+361+353 - 304+340+310 - 305+351+338 [1] |
Il trifluoruro di antimonio è il composto inorganico di formula SbF3. In condizioni normali è un solido incolore o grigio chiaro di odore pungente. In questo composto l'antimonio è nello stato di ossidazione +3. Ha proprietà fluoruranti, e viene usato per inserire il fluoro al posto di altri alogeni in composti organici e inorganici.
Il trifluoruro di antimonio fu ottenuto per la prima volta da Berzelius nel 1824, facendo reagire acido fluoridrico e ossido di antimonio. Poco dopo, nel 1826 Dumas lo ottenne da polvere di antimonio e fluoruro di mercurio.[2]
Allo stato solido SbF3 appare costituito da singole molecole piramidali SbF3 con distanze di legame Sb–F di 192 pm, legate tra loro con legami a ponte fluoro, con distanze Sb ••• F più lunghe, pari a 261 pm. Attorno ai centri Sb esiste quindi una geometria ottaedrica distorta.[3] L'interazione allo stato solido tra le varie unità SbF3 rende questo composto meno volatile degli altri trialogenuri di antimonio.[4]
SbF3 si prepara trattando Sb2O3 con fluoruro di idrogeno:[5]
SbF3 è molto solubile in acqua, dove si idrolizza lentamente liberando acido fluoridrico. Lo stesso avviene esponendo il solido all'umidità atmosferica.[3]
Il composto è un acido di Lewis forte e con donatori di ioni fluoruro forma le specie SbF4– e SbF52–. Queste possono formare anioni più complessi come Sb2F11–, Sb3F16– e altri.[3]
SbF3 è un tipico fluorurante, usato per ottenere fluoruri da cloruri non metallici. Ad esempio converte B2Cl4 in B2F4, SiCl4 in SiF4.[6]
In particolare è importante come fluorurante per la sintesi di composti organici fluorurati (reazione di Swarts).[4] Questa applicazione deve il suo nome al chimico belga Frédéric Swarts, che la introdusse nel 1892, ed era usata per la produzione industriale di freon.[6]
SbF3 è usato per la sintesi di pentafluoruro di antimonio:[6]
Oltre agli usi chimici indicati in precedenza, SbF3 viene usato nella produzione di ceramiche e porcellane. KSbF4 è usato come mordente nelle tinture.[3]
SbF3 è disponibile in commercio. Il composto è tossico per inalazione, per ingestione e per contatto con la pelle. Provoca ustioni a pelle, mucose e occhi. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. Viene considerato molto pericoloso per le acque; è tossico per i pesci.[7]