In questo articolo esploreremo gli aspetti chiave relativi a Difenileneiodonio cloruro e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Difenileneiodonio cloruro ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti della vita quotidiana. In queste pagine analizzeremo nel dettaglio come Difenileneiodonio cloruro si è evoluto nel tempo e come ha influenzato persone, istituzioni e comunità in tutto il mondo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Difenileneiodonio cloruro, nonché la sua importanza nel contesto attuale. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Difenileneiodonio cloruro e scopri tutto ciò che si nasconde dietro questo argomento molto attuale!
Difenileneiodonio cloruro | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazioni | |
Dpi | |
Nomi alternativi | |
Dibenziodonio cloruro | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C12H8I+Cl- |
Massa molecolare (u) | 314,55 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
PubChem | 24278032 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 278 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Il Difenileneiodonio cloruro (Dpi) è un flavonoide utilizzato come inibitore di molte flavoproteine e di proteine di membrana come i NOx.[1][2]