Hans-Jürgen Gerhardt

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Hans-Jürgen Gerhardt, esplorandone le molteplici sfaccettature, i significati e la rilevanza nella società odierna. Hans-Jürgen Gerhardt è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, essendo un argomento che ha avuto risonanza in diverse aree e contesti. Dalle sue origini alla sua influenza oggi, esamineremo il suo impatto su diversi aspetti della vita, dal livello personale a quello globale. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa cercheremo di comprendere in modo approfondito cos'è Hans-Jürgen Gerhardt e perché è così importante, offrendo una visione panoramica che invita alla riflessione e alla conoscenza.

Hans-Jürgen Gerhardt
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza185 cm
Peso82 kg
Bob
SpecialitàBob a quattro, Bob a due
Palmarès
Germania Est (bandiera) Germania Est
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici invernali 1 1 0
Mondiali 3 1 1

Vedi maggiori dettagli

Hans-Jürgen Gerhardt (Altenburg, 5 settembre 1954) è un bobbista tedesco.

Biografia

Ai XIII Giochi olimpici invernali(edizione disputatasi nel 1980 a Lake Placid, Stati Uniti d'America) vinse la medaglia d'oro nel Bob a quattro[1] con i connazionali Meinhard Nehmer, Bogdan Musiol e Bernhard Lehmann,[2] partecipando per la nazionale tedesca (Germania Est), superando quella svizzera e l'altra tedesca.

Il tempo totalizzato fu di 3:59,92 con un distacco di poco più di un secondo rispetto alle altre classificate 4:00,87 e 4:00,97 i loro tempi. Vinse anche un argento nel bob a due nella stessa edizione.

Inoltre ai campionati mondiali vinse numerose medaglie:

Note

  1. ^ Biografia su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 16 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
  2. ^ Classifica Bob a 4, olimpiadi
  3. ^ Classifica Bob a 4, mondiali Archiviato l'11 dicembre 2007 in Internet Archive.

Collegamenti esterni