Werner Camichel è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Data la sua rilevanza nella società odierna, è fondamentale comprenderne l'impatto e l'importanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura al suo ruolo nell'economia globale, Werner Camichel ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse per persone di ogni età e provenienza. Questo articolo esplorerà varie prospettive su Werner Camichel, offrendo ai lettori una visione completa e dettagliata della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Werner Camichel | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||||||
Bob ![]() | |||||||||||||
Specialità | Bob a quattro | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Werner Camichel (Zuoz, 26 gennaio 1945 – Samedan, 27 marzo 2006) è stato un bobbista svizzero.
Ai XI Giochi olimpici invernali(edizione disputatasi nel 1972 a Sapporo, Giappone) vinse la medaglia d'oro nel Bob a quattro[1] con i connazionali Jean Wicki, Hans Leutenegger e Edy Hubacher,[2] partecipando per la nazionale svizzera, superando quella italiana e la tedesca.
Il tempo totalizzato fu di 4:43,07, con un distacco inferiore al secondo rispetto alle altre classificate 4:43,83 e 4:43,92 i loro tempi.