Alexander Szelig

Al giorno d'oggi, Alexander Szelig è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società moderna. Fin dalla sua comparsa, Alexander Szelig ha generato dibattiti e controversie, attirando l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. Questo fenomeno ha innescato una serie di discussioni che coprono vari aspetti, dal suo impatto sull’economia alle implicazioni sulla cultura e sulla politica. Poiché Alexander Szelig continua ad essere un argomento rilevante, è fondamentale analizzare le sue diverse sfaccettature e capire come influenza la nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Alexander Szelig e il suo significato oggi.

Alexander Szelig
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza179 cm
Peso90 kg
Bob
SpecialitàBob a quattro
Palmarès
Germania Est (bandiera) Germania Est
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Germania (bandiera) Germania
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici invernali 1 0 0
Mondiali 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

Alexander Szelig (Werdau, 6 febbraio 1966) è un bobbista tedesco.

Biografia

Ai XVII Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 1994 a Lillehammer, Norvegia) vinse la medaglia d'oro nel Bob a quattro[1] con i connazionali Karsten Brannasch, Olaf Hampel e Harald Czudaj,[2] partecipando per la nazionale tedesca.

Il tempo totalizzato fu di 3:27,78, con differenza minima rispetto alla nazionale svizzera e all'altra nazionale tedesca (medaglia di bronzo), 3:27,84 e 3:28,01 i loro tempi.

Inoltre ai campionati mondiali vinse numerose medaglie:

Note

  1. ^ Biografia su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  2. ^ Classifica Bob a 4, olimpiadi
  3. ^ Classifica Bob a 4, mondiali Archiviato l'11 dicembre 2007 in Internet Archive.

Collegamenti esterni