Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Ludwig Siebert, una questione che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Ludwig Siebert è un argomento che è stato oggetto di dibattiti e controversie negli ultimi tempi ed è fondamentale comprenderne l'importanza e l'impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo i vari aspetti relativi a Ludwig Siebert, dalla sua origine e storia alla sua rilevanza oggi. Inoltre, discuteremo dei diversi punti di vista e opinioni che esistono attorno a Ludwig Siebert, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Preparati a immergerti nell'entusiasmante mondo di Ludwig Siebert e scopri tutto ciò che questo numero ha da offrire!
Ludwig Siebert | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Bob ![]() | |||||||||
Specialità | Bob a quattro | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Ludwig Siebert (25 settembre 1939 – Ohlstadt, 9 dicembre 2016[1]) è stato un bobbista tedesco.
Viene ricordato come vincitore di una medaglia d'oro nella sua disciplina, vittoria ottenuta ai campionati mondiali del 1962 (edizione tenutasi a Garmisch-Partenkirchen, Germania) insieme ai suoi connazionali Franz Schelle, Josef Sterff e Otto Göbl[2]
Vinse un altro oro ai campionati mondiali del 1966 a Cortina d'Ampezzo sempre nel bob a quattro: la medaglia fu assegnata a seguito di un incidente che uccise il suo compagno Toni Pensperger durante la gara a quattro, che in seguito fu annullata. Pensperger è stato premiato postumo con la medaglia d'oro, mentre anche Siebert e i suoi compagni di squadra sopravvissuti Helmut Werzer e Roland Ebert hanno ricevuto la medaglia d'oro.
Siebert finì quinto anche nella gara a quattro alle Olimpiadi invernali di Innsbruck 1964.