Nel contesto attuale, Campionati mondiali di bob 1963 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. L'importanza di Campionati mondiali di bob 1963 è diventata sempre più evidente nel tempo, poiché il suo impatto copre diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza nella società alla sua rilevanza nel campo professionale, Campionati mondiali di bob 1963 ha svolto un ruolo di primo piano in vari ambiti. Pertanto, è fondamentale approfondire l’analisi di Campionati mondiali di bob 1963 per comprenderne meglio la portata e le implicazioni odierne. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Campionati mondiali di bob 1963, affrontando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto in diversi contesti.
Campionati mondiali di bob 1963 | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali di bob | ||||||||||||||||||||
Sport | ![]() | ||||||||||||||||||||
Edizione | XXII | ||||||||||||||||||||
Organizzatore | FIBT | ||||||||||||||||||||
Luogo | ![]() | ||||||||||||||||||||
Discipline | 2 | ||||||||||||||||||||
Impianto/i | Kunsteisbahn Bob-Rodel Igls | ||||||||||||||||||||
Vincitori | |||||||||||||||||||||
a due u. | ![]() | ||||||||||||||||||||
a quattro | ![]() | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche | |||||||||||||||||||||
Miglior medagliato | ![]() ![]() (1 - 1 - 0) | ||||||||||||||||||||
Cronologia della competizione | |||||||||||||||||||||
I Campionati mondiali di bob 1963, ventiduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati a Igls, in Austria, sulla Kunsteisbahn Bob-Rodel Igls, il tracciato dove si sarebbero tenute nell'anno successivo le gare di slittino e bob ai Giochi di Innsbruck 1964. Nella località tirolese tuttavia si era già tenuta la rassegna iridata del 1935, unicamente nel bob a due uomini, sebbene sul vecchio tracciato non più in uso dal 1960 quando vennero costruite due piste separate per il bob e per lo slittino, a loro volta utilizzate sino al 1973, anno in cui venne costruita la pista odierna. Igls ha quindi ospitato le rassegne iridate per la seconda volta nel bob a due uomini e per la prima nel bob a quattro.
L'edizione ha visto dominare l'Italia che si aggiudicò sia entrambe le medaglie d'oro che quelle d'argento sulle sei disponibili in totale, lasciando all'Austria e al Regno Unito i due bronzi. I titoli sono stati infatti conquistati nel bob a due uomini da Eugenio Monti e Sergio Siorpaes e nel bob a quattro da Sergio Zardini, Ferruccio Dalla Torre, Renato Mocellini e Romano Bonagura.
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Eugenio Monti Sergio Siorpaes |
![]() |
4:27.04 | |
![]() |
Sergio Zardini Romano Bonagura |
![]() |
4:29.98 | +2.94 |
![]() |
Anthony Nash Robin Dixon |
![]() |
4:32.07 | +5.03 |
4 | nd | ![]() |
4:34.43 | +7.39 |
5 | nd | ![]() |
4:35.60 | +8.56 |
6 | nd | ![]() |
4:37.21 | +10.17 |
... | nd | |||
9 | Hans Maurer Rupert Grassegger |
![]() |
nd | nd |
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Sergio Zardini Ferruccio Dalla Torre Renato Mocellini Romano Bonagura |
![]() |
4:19.34 | |
![]() |
Angelo Frigerio Mario Pallua Luigi De Bettin Sergio Mocellini |
![]() |
4:20.56 | +1.22 |
![]() |
Erwin Thaler Reinhold Durnthaler Josef Nairz Adolf Koxeder |
![]() |
4:21.09 | +1.75 |
4 | nd | ![]() |
4:22.24 | +2.90 |
5 | nd | ![]() |
4:22.30 | +2.96 |
6 | nd | ![]() |
4:22.42 | +3.08 |
7 | nd | ![]() |
4:22.66 | +3.32 |
8 | nd | ![]() |
4:23.22 | +3.78 |
9 | nd | ![]() |
4:24.37 | +5.03 |
10 | nd | ![]() |
4:24.80 | +5.46 |
Posizione | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 4 |
2 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
3 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 2 | 2 | 2 | 6 |