Nel mondo di oggi, Sergio Mocellini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per vari settori della società. L’impatto di Sergio Mocellini si è riflesso in molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, compresa la cultura e l’economia. È innegabile che Sergio Mocellini abbia generato un profondo dibattito e suscitato grande interesse in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sergio Mocellini, analizzando la sua influenza in vari contesti e la sua rilevanza oggi.
Sergio Mocellini | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Bob ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Bob a quattro, Bob a due | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Sergio Mocellini (Varna, 29 marzo 1936 – Vipiteno, 4 dicembre 2004) è stato un bobbista italiano.
Viene ricordato come vincitore di una medaglia d'argento nella sua disciplina, ottenuta ai campionati mondiali del 1963 (edizione tenutasi a Innsbruck, Austria) insieme ai suoi connazionali Mario Pallua, Luigi De Bettin e Angelo Frigerio[1] Nell'edizione l'oro andò all'altra nazionale italiana.
Partecipò alle olimpiadi invernali di Innsbruck 1964, dove di classificò al 4º posto nel bob a quattro con Sergio Zardini, Ferruccio Dalla Torre e Romano Bonagura. Ai giochi olimpici invarnali di Grenoble 1968 giunse al 12º posto in coppia con Rinaldo Ruatti.
Ai Campionati europei di bob 1965 vinse la medaglia di bronzo in coppia con Angelo Frigerio.
Ai Campionati italiani di bob vinse due medaglie nel bob a quattro: un argento nel 1955 e un bronzo nel 1967.