Rudi Lochner

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Rudi Lochner, analizzando la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. Dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza sulla cultura popolare, attraverso il suo coinvolgimento nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Esamineremo anche le opinioni degli esperti e le diverse prospettive che esistono attorno a Rudi Lochner, con l'obiettivo di fornire una visione globale e completa di questo argomento ampio e complesso. In questa direzione approfondiremo una riflessione profonda che ci aiuterà a comprendere meglio l’importanza di Rudi Lochner nel contesto attuale.

Rudi Lochner
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza184 cm
Bob
SpecialitàBob a due
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici invernali 0 1 0
Mondiali 1 0 0
Coppa del Mondo di bob 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Rudi Lochner (Berchtesgaden, 29 marzo 1953) è un bobbista tedesco.

È zio di Johannes Lochner, anch'egli bobbista di livello internazionale.

Biografia

Ai XVI Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 1992 a Albertville, Francia) vinse la medaglia d'argento nel bob a due[1] con il connazionale Markus Zimmermann,[2] partecipando per la nazionale tedesca.

Il tempo totalizzato fu di 4:03,55, con differenza minima rispetto all'altra nazionale tedesca (medaglia di bronzo) e a quella svizzera, prima classificata.

Inoltre ai campionati mondiali vinse la medaglia d'oro nel 1991, nel bob a due.[3]

Note

  1. ^ Biografia su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).
  2. ^ Classifica Bob a 2, olimpiadi.
  3. ^ Classifica Bob a 2, mondiali (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).

Collegamenti esterni

  • (EN) Rudi Lochner, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rudi Lochner, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata