Andrea Zambelli

In questo articolo esploreremo il tema Andrea Zambelli, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone. Fin dalla sua nascita, Andrea Zambelli ha innescato una serie di dibattiti e riflessioni in vari ambiti, generando un impatto significativo sulla società e sulla cultura contemporanea. In questo testo approfondiremo le molteplici sfaccettature e dimensioni che caratterizzano Andrea Zambelli, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e offrendo nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dialogo.

Disambiguazione – Se stai cercando il contabile, vedi Andrea Zambelli (economista).
Andrea Zambelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Bob
RuoloFrenatore
SquadraBC Cortina
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Campionati italiani 0 2 1

Vedi maggiori dettagli

Andrea Zambelli (Cortina d'Ampezzo, 25 aprile 1927Cortina d'Ampezzo, 22 ottobre 1994) è stato un bobbista italiano, atleta ampezzano attivo negli anni cinquanta.

Biografia

Vinse la medaglia d'oro nel bob a due ai campionati mondiali di bob 1954 disputatisi a Cortina d'Ampezzo in coppia con Guglielmo Scheibmeier, precedendo i connazionali Italo Petrelli e Luigi Figoli.

Nella gara a quattro si trovò coinvolto in uno spettacolare incidente: il bob da quattro posti (640 kg) uscì dalla pista a 100 km/h, oltrepassò la cabina in legno dei cronometristi da parte a parte distruggendola e si schiantò sulla neve arrestandosi 35 metri oltre la cabina. Nonostante la violenza dell'impatto non ci furono gravi conseguenze, e i bobbisti riportarono solo lievi ferite. La Domenica del Corriere dedicherà a questo fatto una prima pagina[senza fonte].

Nel 1954 in coppia con Guglielmo Scheibmeier vinse la medaglia di bronzo ai campionati italiani di bob con il Bob Club Cortina. L'anno seguente (1955), sempre in coppia con Scheibmeister, vinse la medaglia d'argento, ripetendo l'impresa nel 1957 ma questa volta in coppia con Sergio Zardini.

Collegamenti esterni