In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tony Nash, un argomento che ha catturato l'attenzione di privati ed esperti. Dai suoi inizi allo stato attuale, Tony Nash è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. Nel corso degli anni ha suscitato opinioni ed emozioni diverse, generando infinite ricerche e scoperte. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Tony Nash, offrendo una visione dettagliata e completa che permette ai nostri lettori di comprendere meglio questo affascinante argomento.
Tony Nash | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||
Peso | 91 kg | ||||||||||||
Bob ![]() | |||||||||||||
Specialità | Bob a due, Bob a quattro | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Anthony James Dillon Nash, detto Tony (Amersham, 18 marzo 1936 – 17 marzo 2022), è stato un bobbista britannico.
Ai IX Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 1964 a Innsbruck, Austria) vinse la medaglia d'oro nel bob a due[1] con il connazionale Robin Dixon,[2] partecipando per la nazionale britannica e superando le due formazioni italiane. Il tempo totalizzato fu di 4:21,90 con un distacco minimo rispetto alle altre squadre classificate, che ottennero dei tempi di 4:22,02 e 4:22,63.
Inoltre ai campionati mondiali vinse diverse medaglie:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167128086 · LCCN (EN) nb2011001849 |
---|