Nel mondo di oggi, Acidi fenolici è un argomento di crescente importanza che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. Fin dalla sua nascita, Acidi fenolici ha suscitato dibattiti appassionati e generato un flusso costante di studi e ricerche. Nel tempo è diventato un elemento centrale nella vita quotidiana di molte persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Acidi fenolici e il suo impatto sulla società contemporanea, offrendo una visione ampia e dettagliata che ci permette di comprenderne la vera importanza.
Gli acidi fenolici (o acidi fenolcarbossilici) sono dei composti organici che contengono almeno un gruppo ossidrilico fenolico e un gruppo carbossilico.
Diverse categorie sono formate dall'acido monoidrossibenzoico (parabeni, metilparaben, propilparaben), dall'acido diidrossibenzoico, dall'acido triidrossibenzoico (acido gallico, acido carbossilico floroglucinolo). L'acido salicilico è un altro tipo di acido fenolico, insieme all'acido eudesmico (proveniente dall'Eucalyptos spp[1] e con formula chimica C10H12O5) e all'acido siringico (presente nell'Euterpe oleracea, nell'aceto e nell'Ardisia elliptica, con formula chimica C9H10O5) Gli acidi fenolici si possono dividere in due categorie, in base alla loro derivazione:
Derivano dall'idrossilazione dell'acido benzoico con una struttura base del tipo C6-C1.
Acidi idrossibenzoici | ||||||
R1 | R2 | R3 | R4 | R5 | Formula strutturale | |
---|---|---|---|---|---|---|
acido salicilico
(acido 2-idrossibenzoico) |
OH | H | H | H | H | ![]() |
acido 3-idrossibenzoico | H | OH | H | H | H | |
acido 4-idrossibenzoico
(acido paraidrossibenzoico) |
H | H | OH | H | H | |
acido 2,3-diidrossibenzoico
(acido pirocatecuico) |
OH | OH | H | H | H | |
acido 2,4-diidrossibenzoico
(acido β-resorcilico) |
OH | H | OH | H | H | |
acido gentisico
(acido 2,5-diidrossibenzoico) |
OH | H | H | OH | H | |
acido 2,6-diidrossibenzoico
(acido γ-resorcilico) |
OH | H | H | H | OH | |
Acido protocatecuico
(acido 3,4-diidrossibenzoico) |
H | OH | OH | H | H | |
Acido α-resorcilico
(acido 3,5-diidrossibenzoico) |
H | OH | H | OH | H | |
acido pirogallol-4-carbossilico
(acido 2,3,4 triidrossibenzoico) |
OH | OH | OH | H | H | |
acido floroglucinico
(acido 2,4,6 triidrossibenzoico) |
OH | H | OH | H | OH | |
acido gallico
(acido 3,4,5 triidrossibenzoico) |
H | OH | OH | OH | H | |
acido vanillico | H | OCH3 | OH | H | H | |
acido siringico | H | OCH3 | OH | OCH3 | H | |
acido orsellinico | OH | H | OH | H | CH3 | |
acido eudesmico | H | OCH3 | OCH3 | OCH3 | H |
Hanno una struttura di base del tipo C6-C3 e appartengono alla grande famiglia dei fenilpropanoidi
Acidi idrossicinnamici | ||||||||
R1 | R2 | R3 | Formula | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
acido paracumarico | H | OH | H | ![]() | ||||
acido caffeico | OH | OH | H | |||||
acido ferulico | OCH3 | OH | H | |||||
acido sinapico | OCH3 | OH | OCH3 | |||||
E-anetolo | H | OCH3 | H | |||||
acido 3,4-dimetossicinnamico | OCH3 | OCH3 | H |
Gli acidi fenolici si possono trovare in numerose specie di piante, nella frutta secca, in alcune specie di funghi (soprattutto nei Basidiomycota)[2] e possono far parte delle sostanze umiche, che sono i maggiori componenti organici dell'humus. Alcuni tipi di acidi fenolici sono stati trovati nell'urina umana.[3]