Nel mondo di oggi, A Ceremony of Carols è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia nella sfera professionale, accademica o personale, A Ceremony of Carols suscita l'interesse di persone di tutte le età e professioni. Il suo impatto e la sua rilevanza si estendono attraverso la storia e coprono una varietà di aspetti che influenzano la società odierna. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le molteplici sfaccettature di A Ceremony of Carols, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni in diversi contesti. Attraverso un'analisi profonda ed esaustiva, si intende far luce sulle complessità e dimensioni di A Ceremony of Carols, al fine di fornire una prospettiva complessiva che inviti alla riflessione e alla comprensione.
A Ceremony of Carols | |
---|---|
Compositore | Benjamin Britten |
Numero d'opera | Op. 28 |
Epoca di composizione | 1942 - 1945 |
Prima esecuzione | Norwich Castle, 5 dicembre 1942 |
Pubblicazione | Boosey & Hawkes, Londra, 1943 |
Dedica | Ursula Nettleship |
Durata media | 24' / 26' |
Organico | coro di voci bianche (3), arpa |
Movimenti | |
1. Procession - Hodie Christus natus est
2. Wolcum Yole! Anonimo XIV secolo 3. There is no rose. Anon. XIV sec. 4a. That yougë child. Anon. XIV sec. 4b. Balulalow. James, John, Robert Wedderburn XVI sec. 5. As dew in Aprille. Anon. 6. This little Babe. Robert Southwell (1561-1595) 7. Interludio per arpa sola. 8. In freezing winter night. Robert Southwell (1561-1595) 9. Spring Carol. William Cornish (14? - 1523) 10. Deo gratias. Anon. XIV sec. 11. Recession | |
A Ceremony of Carols è una composizione musicale di Benjamin Britten, per coro di voci bianche ed arpa, Op. 28, composta fra il marzo e l'agosto 1942, durante la traversata dell'oceano Atlantico che stava riportando Britten e Peter Pears in Inghilterra dopo i tre anni trascorsi negli Stati Uniti d'America.
Quest'opera comprende una serie di canti popolari di carattere religioso (carols), di anonimi autori medioevali e in inglese antico, accompagnati da testi di altri autori, fra i quali Robert Southwell e William Cornysh. Queste otto carole, ai quali si aggiunge un raffinato intermezzo strumentale per arpa sola, sono incorniciati da un canto eseguito all'inizio (Procession) e alla fine (Recession), all'unisono, basato sull'antifona gregoriana Hodie Christus natus est.[1]
L'opera è stata eseguita per la prima volta nel Castello di Norwich il 5 dicembre 1942 dal Fleet Street Choir diretto da T. B. Lawrence, con Gwendolen Mason all'arpa. Rivista fra il 1943 e il 1945, la Ceremony of Carols nella sua seconda versione ha ricevuto la prima esecuzione nella Wigmore Hall di Londra nell'aprile 1945 dal Morriston Boys' Choir e l'arpista Maria Korchinska diretti dal compositore.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175870008 · LCCN (EN) n92022843 · GND (DE) 300028474 · BNE (ES) XX2144003 (data) · BNF (FR) cb13909127m (data) |
---|