In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento På låven sitter nissen, un problema che oggi ha catturato l'attenzione di molte persone. På låven sitter nissen è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi negli ultimi anni e la sua rilevanza e il suo impatto su diversi aspetti della società non sono passati inosservati. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, På låven sitter nissen è diventato un argomento di interesse generale che interessa persone di tutti i tipi, indipendentemente dall'età, dal sesso o dalla posizione geografica. In questo articolo daremo uno sguardo ai vari aspetti legati a På låven sitter nissen, affrontando le sue molteplici sfaccettature e come si è evoluto nel tempo.
På låven sitter nissen | |
---|---|
Artista | |
Autore/i | Margrethe Munthe (testo) |
Genere | Musica natalizia |
Data | 1911 |
Note | Provenienza: Norvegia |
På låven sitter nissen (= “Nel fienile sta seduto il nisse”) è un tradizionale canto natalizio norvegese, il cui testo è stato scritto da Margrethe Aabel Munthe (1860 – 1931)[1][2] ed è apparso per la prima volta – con il titolo originale di Nissen og rotterne (= “Il nisse e i topi”) – nel 1911 in una raccolta di poesie della scrittrice, intitolata Saa leker vi litt! Sang- og Gymnastikleker. Il testo è accompagnato da una melodia tradizionale.
Il testo[1][2] parla di un nisse, l'elfo del folklore natalizio norvegese, che sta seduto in un fienile, consumando in tutta tranquillità un julegrøt, una pietanza tipica del Natale in Norvegia simile al porridge, quando improvvisamente viene disturbato da un gruppo di topi.
La scrittrice si rifà alla tradizione secondo cui, la Vigilia di Natale, il nisse va placato offrendogli una porzione di julegrøt.[3]