In questo articolo affronteremo il tema Little Donkey da diverse prospettive e angolazioni, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo argomento. Analizzeremo il suo impatto in diversi contesti, la sua evoluzione nel tempo, nonché le diverse opinioni e posizioni esistenti sull'argomento. Little Donkey è un argomento di attualità che suscita grande interesse e dibattito, per questo motivo è fondamentale affrontarlo in maniera rigorosa ed esaustiva. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di offrire ai nostri lettori una visione dettagliata e arricchente di Little Donkey, con l'obiettivo di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di questo particolare argomento.
Little Donkey | |
---|---|
Artista | |
Genere | Musica natalizia |
Esecuzioni notevoli | Gracie Fields Patti Page The Beverley Sisters Nina & Frederik ... |
Data | 1959 |
Little Donkey è una canzone natalizia scritta nel 1959 da Eric Boswell ed incisa originariamente da Gracie Fields e successivamente da numerosi altri artisti.[1][2]
L'autore del brano, il compositore britannico Eric Boswell (1921-2009), dichiarò che il suo intento fu quello di comporre un brano facile da cantare dai bambini.[2]
La prima versione discografica fu incisa su singolo nell'ottobre 1959 da Gracie Fields, singolo che venne pubblicato su etichetta Columbia Records.[1][3] Nello stesso mese, il brano fu inciso poco dopo su singolo anche da The Junior Chorale e da The Beverley Sisters (singolo pubblicato su etichetta Decca Records.[1][4][5]
Il mese successivo il brano venne poi inciso, sempre su singolo, anche da Patti Page (come il lato B di The Sound of Music)[6] e da The Graduates.[1][7] Le uniche versioni ad entrare in classifica furono quella di Gracie Fields e quella delle Beverley Sisters, che raggiunsero rispettivamente il 21º e il 14º posto delle classifiche nel Regno Unito.[3]
La versione di maggiore successo fu quella incisa nel novembre dell'anno successivo su etichetta Decca Records da Nina & Frederik, versione che raggiunse il terzo posto delle classifiche nel Regno Unito.[3] Nello stesso periodo, il brano venne inciso su singolo anche dagli Embassy Singers.[1][8]
Sempre nel 1960, il brano è stato adattato in lingua tedesca da Carl-Ulrich Blecher con il titolo Alles Liebe, Alles Gute: questa versione è stata incisa da Maria e Frank Duval con Rüdiger Piesker[1][4][5][6][7][8] L'anno successivo è uscita anche una versione in italiano del brano intitolata Splende il ciel ed incisa su singolo da Robertino.[9]
Oltre che dagli artisti già citati, il brano è stato inciso anche da[1][4][5][6][7][8] (in ordine alfabetico):