D'où viens-tu, bergère?

In questo articolo esploreremo e approfondiremo il tema D'où viens-tu, bergère?, esaminando il suo impatto su vari aspetti della società. D'où viens-tu, bergère? è stato oggetto di interesse e dibattito negli ultimi anni e la sua rilevanza continua a crescere nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo sia gli aspetti positivi che quelli negativi di D'où viens-tu, bergère?, la sua influenza in diversi contesti e il modo in cui sta modellando e guidando i cambiamenti nel nostro ambiente. Con uno sguardo critico e obiettivo, cerchiamo di far luce su questo tema che tanto influenza la nostra vita quotidiana.

D'où viens-tu, bergère?
Artista
Autore/iAnonimo
GenereMusica natalizia

D'où viens-tu, bergère? ("Da dove vieni, pastorella?") è un tradizionale canto natalizio in lingua francese di origine sconosciuta.

Il brano è molto popolare soprattutto nel Canada francofono.[1]

Testo

Nel testo, che si compone di 6 strofe, un viandante interroga una pastorella testimone degli eventi legati alla Natività [1][2][3][4][5]:

«D'où viens-tu, bergère?

D'où viens-tu?
Je viens de l'étable
De m'y promener!
J'ai vu un miracle,
Ce soir arriver!

Qu'as-tu vu, bergère, qu'as-tu vu?
Qu'as-tu vu, bergère, qu'as-tu vu?
J'ai vu dans la crèche un petit enfant
Sur la paille fraîche mis bien tendrement.

Rien de plus, bergère? Rien de plus?
Rien de plus, bergère? Rien de plus?
Y a trois petits anges descendus du ciel.
Chantant les louanges du Père éternel.

»

Adattamenti

Il brano è stato adattato nel 1866 in lingua inglese da William McLennan con il titolo Whence art thou, my maiden?.[1]

Versioni discografiche

Tra gli artisti che hanno inciso il brano, figurano, tra gli altri (in ordine alfabetico):

Note