In questo articolo esploreremo Il ratto delle zitelle e tutto ciò che ne deriva. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Il ratto delle zitelle è stato argomento di interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso della storia, Il ratto delle zitelle ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle culture, nell'evoluzione delle tecnologie e nello sviluppo delle ideologie. Approfondiremo il suo significato, la sua attualità e come ha segnato il corso della storia. Attraverso un'analisi dettagliata e una visione profonda, scopriremo l'importanza di Il ratto delle zitelle e la sua influenza nel mondo di oggi.
Il ratto delle zitelle | |
---|---|
Titolo originale | The Lemon Drop Kid |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1951 |
Durata | 91 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | comico, musicale |
Regia | Sidney Lanfield, Frank Tashlin (non accreditato) |
Soggetto | Edmund Beloin, Damon Runyon |
Sceneggiatura | Edmund L. Hartmann, Robert O'Brien, Frank Tashlin e Irving Elinson (dialoghi addizionali) |
Fotografia | Daniel L. Fapp |
Montaggio | Archie Marshek |
Musiche | Victor Young |
Scenografia | Franz Bachelin |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il ratto delle zitelle (The Lemon Drop Kid) è un film del 1951 diretto da Sidney Lanfield e interpretato da Bob Hope.
Quando l'imbroglione Sidney Milburn fa perdere accidentalmente al gangster Moose Morgan una cospicua somma di denaro consigliandogli un cavallo perdente, viene costretto a rimediare diecimila dollari per ripagarlo. Approfitta del fatto che è Natale, periodo in cui la gente è particolarmente generosa, e finge così che i soldi che intende raccogliere siano per una giusta causa. Seguono imprevisti e disavventure, ma, dopo alcune sequenze rocambolesche, le cose si sistemeranno al meglio.