Nell'articolo seguente verrà trattato in modo dettagliato ed esaustivo l'argomento Wexford Carol. Wexford Carol è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti e la sua rilevanza è aumentata negli ultimi anni. In questo articolo verranno analizzati vari aspetti legati a Wexford Carol, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società attuale. Verrà effettuato un tour delle diverse prospettive e approcci che sono stati proposti attorno a Wexford Carol, al fine di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le sfide che Wexford Carol pone attualmente e verranno offerte possibili strategie e soluzioni per affrontarle in modo efficace.
Wexford Carol | |
---|---|
Artista | |
Autore/i | Anonimo |
Genere | Carola natalizia |
Esecuzioni notevoli | Julie Andrews Celtic Woman Loreena McKennitt … |
Note | Provenienza: Irlanda Origini: XII secolo Altri nomi del brano: Carúl Loch Garman; The Enniscorthy Carol; Good people all this Christmas time |
La Wexford Carol, chiamata in irlandese Carúl Loch Garman e conosciuta anche come The Enniscorthy Carol (dalla cittadina di Enniscorthy, dove avrebbe avuto origine) o come Good people all this Christmas time (dalle parole del primo verso), è una tradizionale carola natalizia irlandese, popolare nella contea del Wexford (Irlanda sud-orientale) e le cui origini risalgono probabilmente al XII secolo.
Il canto, il cui autore è rimasto anonimo, dovrebbe aver avuto origine nell'area attorno alla cittadina di Enniscorthy. Tuttavia, alcuni musicologi sostengono che il canto sarebbe di origine inglese e che, in particolare, sarebbe da ricondurre alla ballata All You That Are to Mirth Inclin'd .[1]
Il testo, che si compone di 5 strofe, di 8 versi ciascuna, si apre con un invito ai fedeli a riflettere su ciò che Gesù ha fatto per l'umanità e cita, quindi, gli eventi relativi alla Natività:
Il brano è stato inciso, tra gli altri, da: Julie Andrews (1966), Anúna (2002), Moya Brennan, Cambridge Clare College Choir, Celtic Woman (nell'album Celtic Woman: A Christmas Celebration del 2006), The Chieftains, Michael McDonald, Loreena McKennitt (nell'album To Drive the Cold Winter Away del 1987), ecc.