Oggi Requiem di guerra è argomento di interesse e discussione in varie aree. Dalla politica alla cultura popolare, Requiem di guerra ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Il suo impatto e la sua rilevanza hanno trasceso i confini, diventando un punto d'incontro per il dibattito e la riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Requiem di guerra, analizzando la sua influenza sulla società attuale e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo un'analisi profonda che ci permetterà di comprendere l'importanza di Requiem di guerra nella nostra realtà attuale.
War Requiem | |
---|---|
![]() | |
Compositore | Benjamin Britten |
Numero d'opera | Op. 66 |
Epoca di composizione | 1961-1962 |
Prima esecuzione | 30 maggio 1962 |
Durata media | 1 ora e 30 minuti |
Movimenti | |
6
| |
Il Requiem di guerra [1] (in inglese: War Requiem) è una composizione musicale di Benjamin Britten creata nel biennio 1961-1962.
Britten ha scritto l'opera per solisti soprano, tenore e baritono, coro, coro giovanile, organo e due orchestre (un'orchestra completa e un'orchestra da camera). L'orchestra da camera accompagna le ambientazioni intime della poesia inglese, mentre per le sezioni latine vengono utilizzati soprano, cori e orchestra; tutte le forze sono combinate nella conclusione. Il Requiem ha una durata di circa 80 minuti. Nel 2019, War Requiem è stato selezionato dalla Biblioteca del Congresso per la conservazione nel National Recording Registry in quanto "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".[2]
Fu eseguita per la consacrazione della nuova Cattedrale di Coventry, che fu costruita dopo che la struttura originale del XIV secolo era stata distrutta durante un bombardamento della Seconda guerra mondiale. I tradizionali testi latini sono intervallati con poesie di Wilfred Owen, scritte al tempo della prima guerra mondiale. Il lavoro prevede soprano, tenore e baritono solisti, coro, coro di voci bianche, organo e due orchestre (un'orchestra sinfonica e un'orchestra da camera). L'orchestra da camera accompagna le letture della poesia inglese, mentre soprano, cori e orchestra sono utilizzati per le sezioni latine; tutte le forze sono combinate nella conclusione. Il Requiem ha una durata di circa 90 minuti. La prima italiana fu data il 28 settembre 1963 a Perugia, in occasione della XVIII Sagra musicale umbra, sotto la direzione del compositore.
Le parti musicali sono divise in tre gruppi che si alternano e interagiscono tra loro durante tutto il brano, per poi confluire pienamente alla fine dell'ultimo movimento. Il soprano solista e il coro sono accompagnati dall'intera orchestra, i baritono e il tenore solisti sono accompagnati dall'orchestra da camera e il coro giovanile è accompagnato da un piccolo organo portativo (quest'ultimo gruppo idealmente è situato a una certa distanza dall'intera orchestra). Il soprano, il coro e il coro giovanile cantano il tradizionale testo latino del Requiem, mentre il tenore e il baritono cantano, in modo intervallato, poesie di Wilfred Owen.
L'opera si compone di sei movimenti:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182065670 · LCCN (EN) no97071841 · GND (DE) 300028776 · BNF (FR) cb139091566 (data) · J9U (EN, HE) 987007579088705171 |
---|