In questo articolo, TT130 verrà affrontato da diversi approcci, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento/persona/data. Verranno analizzate le sue origini, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Verrà effettuato un tour degli aspetti più rilevanti relativi a TT130, nonché di dati e fatti che consentiranno al lettore di acquisire una conoscenza approfondita dell'argomento. Inoltre, verranno incluse opinioni e testimonianze di esperti che arricchiranno il contenuto e forniranno una prospettiva più ampia. Lo scopo di questo articolo è offrire una prospettiva completa su TT130, che sia informativa, interessante e utile per il lettore.
TT130 Tomba di May | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | tomba |
Epoca | XVIII dinastia |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Luxor |
Amministrazione | |
Patrimonio | Necropoli di Tebe |
Ente | Ministero delle Antichità |
Visitabile | no |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
TT130 (Theban Tomb 130) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili[N 1][1] ubicate nell’area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale[N 2] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 3][2], in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.
TT130 era la tomba di:
Titolare | Titolo | Necropoli[N 4] | Dinastia/Periodo | Note[N 5] |
---|---|---|---|---|
May[3][4] | Responsabile del porto della CIttà del sud (Tebe)[4] | Sheikh Abd el-Qurna[5] | XVIII dinastia (Thutmosi III ?) | nella pianura; circa 50 m a nord del gruppo che comprende le tombe TT50, TT51 e TT111 |
Unica notizia biografica ricavabile dalla tomba, il nome della moglie Tuy[4].
La TT130 segue lo schema planimetrico tipico delle tombe del periodo a "T" rovesciata; da un cortile, un corridoio adduce a una sala trasversale sulle cui pareti il defunto e la moglie sono in offertorio. Poco discosto, una stele in cui il defunto e la moglie adorano Osiride e Anubi; scene molto danneggiate di due uomini che offrono libagioni al defunto e alla moglie e, su tre registri sovrapposti (non ultimati), rituali funebri sulla mummia. Un dipinto rappresenta una donna in offertorio al defunto e alla moglie che, a loro volta, adorano la dea Hathor in presenza di un gruppo di musiciste (arpiste, liutiste, cantanti e suonatrici di tamburello).
Un corridoio, sulle cui pareti è rappresentato il defunto e altri uomini che escono dalla tomba "per ammirare il disco solare", immette in una camera quasi quadrata sulle cui pareti sono rappresentati due uomini con vasi per libagioni; poco oltre, il defunto e la moglie offrono libagioni a Osiride e Hathor e ispezionano una nave con prodotti provenienti dalla Nubia. Su tre registri sono presenti scene rituali da parte di preti nei confronti del defunto e della moglie, nonché scene molto danneggiate del pellegrinaggio ad Abido e del corteo funebre[6].