TT129

Nel mondo di oggi, TT129 è un argomento che ha acquisito un'innegabile rilevanza. Fin dalla sua nascita ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando intensi dibattiti e analisi in vari ambiti. L'importanza di TT129 risiede nel suo impatto sulla società, sull'economia, sull'ambiente, sulla tecnologia e su molti altri settori. Poiché l'interesse per TT129 continua a crescere, è essenziale comprenderne la portata e le conseguenze, nonché esplorare le diverse prospettive esistenti attorno a questo argomento. In questo articolo verranno affrontati diversi aspetti legati a TT129, in modo da offrire una visione esaustiva che permetta al lettore di approfondire un argomento che senza dubbio segnerà il futuro della nostra realtà.

TT129
Tomba di sconosciuto
Planimetria schematica della tomba TT129
CiviltàAntico Egitto
Utilizzotomba
EpocaXVIII dinastia
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
LocalitàLuxor
Amministrazione
PatrimonioNecropoli di Tebe
EnteMinistero delle Antichità
Visitabileno
Mappa di localizzazione
Map
Mappa di localizzazione: Egitto
Necropoli di Tebe
Necropoli di Tebe
La posizione della necropoli di Tebe in Egitto

TT129 (Theban Tomb 129) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili[N 1][1] ubicate nell’area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale[N 2] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 3][2], in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.

Titolare

TT129 era la tomba di:

Titolare Titolo Necropoli[N 4] Dinastia/Periodo Note[N 5]
sconosciuto[3][4] titolo perduto[4] Sheikh Abd el-Qurna[5] XVIII dinastia (Thutmosi III ?) casa di Mohammed Tayya[N 6]; nella pianura; accessibile dalla TT128

Biografia

Nessuna notizia biografica è ricavabile[4].

La tomba

La TT129 è costituita da una semplice camera rettangolare cui si accede da un corridoio della TT128. Unico dipinto superstite rappresenta una scena di banchetto funerario del defunto e della moglie seduti (dipinto non finito) dinanzi ai quali una figlia offre libagioni in presenza di un arpista e di suonatrici di lira, tamburello, doppio flauto, arpa e nacchere[4].

Note

Annotazioni

  1. ^ La prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.
  2. ^ I campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.
  3. ^ Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come "Quella di fronte al suo Signore" (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei re e i templi dei principali dei) o, più semplicemente, "Occidente di Tebe".
  4. ^ le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su più necropoli distinte.
  5. ^ Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte dal "Topographical Catalogue" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione dell'epoca.
  6. ^ Fino a tempi molto recenti, alcune delle tombe vennero adibite ad abitazioni o a pertinenze di abitazioni, come stalle, cantine, depositi e magazzini. Tale impiego, protrattosi per millenni, come è intuibile, ha ulteriormente favorito il danneggiamento di già precarie rappresentazioni parietali o, in taluni casi, ha addirittura causato la perdita o la demolizione di pareti o colonne, o pilastri. I riferimenti di Gardiner e Weigall ad abitazioni private debbono perciò essere intese in tal senso e fanno riferimento, come è ovvio, agli anni in cui le rilevazioni ebbero luogo considerando che la pubblicazione del "Topographical Catalogue" risale al 1913.

Fonti

Bibliografia

Voci correlate