In questo articolo esploreremo il tema TT105 da diverse prospettive, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Analizzeremo le sue origini, le attuali tendenze correlate, i diversi approcci esistenti al riguardo e il suo impatto sulla società. Verranno inoltre esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di TT105, nonché la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi approfondita, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda e sfumata di TT105 e di incoraggiare un dialogo costruttivo su questo argomento.
TT105 Tomba di Khaemopet | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | tomba |
Epoca | XIX dinastia |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Luxor |
Amministrazione | |
Patrimonio | Necropoli di Tebe |
Ente | Ministero delle Antichità |
Visitabile | no |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
TT105 (Theban Tomb 105) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili[N 2][1] ubicate nell’area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale[N 3] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 4][2], in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.
TT105 era la tomba di:
Titolare | Titolo | Necropoli[N 5] | Dinastia/Periodo | Note[N 6] |
---|---|---|---|---|
Khaemopet | Profeta del nobile scettro del montone di Amon[3] | Sheikh Abd el-Qurna[4] | XIX dinastia | lato sud della grande corte in cui si apre l'ingresso alla TT106 |
Unica notizia biografica ricavabile dalla TT105 è il nome della moglie del titolare: Amenemopet[5].
La tomba, con planimetria a "T" rovesciata, si sviluppa secondo lo schema tipico delle sepolture del periodo; ad un corridoio segue una camera trasversale che presenta scene parietali (alcune molto danneggiate) tra cui (1 in planimetria) il defunto (?) in offertorio con la moglie a sinistra e il defunto in adorazione del dio Ra a destra; (2) il defunto, la moglie e la figlia (?) in offertorio a Ra-Horakhti, Hathor e Maat. Un corridoio, sulle cui pareti (3) (non ultimate) il defunto e la moglie, dà accesso ad una sala perpendicolare alla precedente in cui, alla sommità di una gradinata, si trovano (4) le statue del defunto e della consorte[6].