Nel mondo di oggi, TT12 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto storico, per la sua rilevanza nella società contemporanea o per la sua influenza in diversi ambiti, TT12 ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e dilettanti. In questo articolo esploreremo a fondo la sua importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini al suo ruolo nel mondo moderno, TT12 è un argomento che merita di essere analizzato in dettaglio e criticamente per comprenderne la vera portata e le implicazioni.
TT12 Tomba di Hery | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | tomba |
Epoca | XVII-XVIII dinastia |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Luxor |
Amministrazione | |
Patrimonio | Necropoli di Dra Abu el-Naga |
Ente | Ministero delle Antichità |
Visitabile | sì |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| |||||
Hery in geroglifici |
---|
TT12 (Theban Tomb 12) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili[N 1][2] ubicate nell’area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale[N 2] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 3][3], in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.
TT12 Era la tomba di:
Titolare | Titolo | Necropoli[N 4] | Dinastia/Periodo | Note[N 5] |
---|---|---|---|---|
Hery | Sovrintendete ai granai della regina e madre del re Ahhotep | Dra Abu el-Naga | XVII dinastia (Seqenenra Ta'o); XVIII dinastia (Amenhotep I) | a nord, accessibile dalla TT11 |
Ahmosi fu la madre di Hery che ricopriva l'incarico di Sovrintendete ai granai della sposa del re e della regina madre[1]. Mesu fu sua moglie; Ahmose, Amenmes, i figli e Bakamun e Tjentnub le figlie.
La tomba di Hery (scritto anche Hray o Hari) è sita nei pressi della TT11, e funge da collegamento con una terza tomba, la TT399. Costituita da un lungo corridoio, in un dipinto parietale sono rappresentati i figli Ahmose, Amenmes, e le figlie Bakamun e Tjentnub, nell'atto di presentare offerte al loro padre. Un rilievo rappresenta la "signora Mesu" nell'atto di aspirare il profumo da un fiore di loto. In altra scena il defunto a caccia di gazzelle, a piedi, nel deserto. All'interno della tomba si trovano anche graffiti in demotico risalenti al periodo tolemaico[4]