Nell'articolo di TT119 esploreremo un argomento affascinante che ha catturato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Dalle origini alla rilevanza odierna, questo articolo fornirà uno sguardo dettagliato e approfondito su TT119. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, ci immergeremo nelle dimensioni più intriganti e significative legate a TT119, scoprendo il suo impatto su vari aspetti della società e della cultura. Con una combinazione di informazioni storiche, dati attuali e riflessioni pertinenti, questo articolo cerca di gettare nuova luce su TT119 e fornire una prospettiva rinnovata sulla sua importanza e rilevanza nel mondo moderno.
TT119 Tomba di sconosciuto | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | tomba |
Epoca | XVIII dinastia |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Luxor |
Amministrazione | |
Patrimonio | Necropoli di Tebe |
Ente | Ministero delle Antichità |
Visitabile | no |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
TT119 (Theban Tomb 119) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili[N 1][1] ubicate nell’area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale[N 2] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 3][2], in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.
TT119 era la tomba di:
Titolare | Titolo | Necropoli[N 4] | Dinastia/Periodo | Note[N 5] |
---|---|---|---|---|
sconosciuto | Sheikh Abd el-Qurna[3] | XVIII dinastia (periodo compreso tra Hatshepsut e Thutmosi III) | versante est della collina; a nord della TT83 |
Nessun dato è ricavabile[4].
Risalente verosimilmente al Medio Regno e realizzata per un occupante sconosciuto, venne poi riutilizzata nel Nuovo Regno, ma l'occupante è ugualmente non noto. La TT119 si sviluppa planimetricamente con un lungo corridoio che adduce a una sala pressoché quadrata, con soffitto retto da quattro pilastri. Sono leggibili soltanto un dipinto parietale che rappresenta tributari siriani e Keftiu che recano prodotti, compreso un orice, un toro gobbo, e lingotti di metallo, nonché vasi e travi di ebano provenienti dalla Siria[4].