In questo articolo esploreremo l'argomento ampio e diversificato di Richard Holmes (biografo). Dalle sue origini alla sua attualità oggi, intraprenderemo un viaggio affascinante che ci permetterà di comprendere meglio questo importante argomento. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Richard Holmes (biografo), come il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni che ha per il futuro. Senza dubbio, Richard Holmes (biografo) è un argomento affascinante che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza e questo articolo cerca di approfondirne il significato e la rilevanza.
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo un abbozzo.
Nato nel 1945 a Londra[1] dall'avvocato Dennis e dalla poetessa e autrice per l'infanzia Pamela[2], vive a Londra e nel Norfolk con la moglie, la scrittrice Rose Tremain[3].
È principalmente noto per i suoi saggi e le sue biografie sulle figure principali del Romanticismo inglese[8] grazie alle quali ha vinto di numerosi riconoscimenti[9].
Opere (parziale)
Biografie e saggi
Shelley: The Pursuit (1974)
Shelley on Love: Selected Writings (1980)
Coleridge (Past Masters) (1982)
Mary Wollstonecraft and William Godwin: A Short Residence in Sweden and Memoirs (1987)
Kipling: Something of Myself con Robert Gavin Hampson (1987)
Coleridge: Early Visions (1989)
Dr Johnson and Mr. Savage (1993)
Coleridge: Darker Reflections (1998)
L'età della meraviglia (The Age of Wonder: How the Romantic Generation Discovered the Beauty and Terror of Science, 2008), Milano, Garzanti, 2023 traduzione di Lisa Topi ISBN 9791281123021.
Falling Upwards: How we Took to the Air (2013)
Autobiografie
Footsteps: Adventures of a Romantic Biographer (1985)
Sidetracks: Explorations of a Romantic Biographer (2000)
This Long Pursuit: Reflections of a Romantic Biographer (2016)
Raccolte di poesie
One for Sorrow (1970)
Adattamenti cinematografici
The Aeronauts, regia di Tom Harper (2019) ispirato al saggio Falling Upwards: How We Took to the Air