Hannah Lowe

In questo articolo esploreremo l'importanza di Hannah Lowe in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Hannah Lowe è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a vari ambiti, dall'economia alla politica, passando per la scienza e la cultura. Nelle prossime righe analizzeremo come Hannah Lowe ha plasmato il nostro modo di pensare e agire e come continua a influenzare la nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Hannah Lowe continuerà ad essere un argomento di rilevante interesse per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Hannah Lowe (Ilford, 1976) è una scrittrice e poetessa britannica.

Biografia

Nata a Ilford nel 1976 da madre inglese e padre cinese-giamaicano[1], ha studiato letteratura americana all'Università del Sussex conseguendo un M.A. in studi sui rifugiati e successivamente ha ottenuto un dottorato di ricerca in scrittura creativa all'Università di Newcastle[2].

Il suo esordio letterario è avvenuto nel 2013 con la raccolta di liriche Chick sulla vita multiculturale di Londra negli anni '80 e '90[3] e in seguito ha pubblicato il biografico Long Time, No See e altre raccolte di poesie e chapbook.

Nel 2021 ha vinto il prestigioso Costa Book Awards nella categoria "Poesia" e "Libro dell'anno" con The kids: l'arte d'insegnare, raccolta di componimenti incentrati sulla sua esperienza di docente[4].

Opere (parziale)

Plaquette

  • The Hitcher (2011)

Raccolte di poesie

  • Chick (2013)
  • Chan (2016)
  • The kids: l'arte d'insegnare (The Kids, 2021), Latiano, Interno Poesia, 2024 traduzione di Pietro Deandrea ISBN 9791281315259.

Chapbook

  • Ormonde (2014)
  • The Neighbourhood (2018)
  • Old Friends (2022)
  • Rock, Bird, Butterfly (2022)

Memoir

  • Long Time, No See (2015)

Premi e riconoscimenti

Vincitrice

Cholmondeley Award
Costa Book Awards
  • 2021 nella categoria "Poesia"[6] e "Libro dell'anno"[7] con The kids: l'arte d'insegnare

Note

  1. ^ (EN) Pagina dedicata alla poetessa, su poetryinternational.com. URL consultato il 21 marzo 2025.
  2. ^ (EN) Scheda dell'autrice, su writersmosaic.org.uk. URL consultato il 21 marzo 2025.
  3. ^ (EN) Jennifer Wong, On Home, Belongingness, and Multicultural Britain: A Conversation with Hannah Lowe, su worldliteraturetoday.org, settembre 2017. URL consultato il 21 marzo 2025.
  4. ^ Silvia Albertazzi, Fatti in casa: Hannah Lowe, The Kids, su lindiceonline.com, 20 novembre 2024. URL consultato il 21 marzo 2025.
  5. ^ (EN) Pagina del premio con albo d'oro, su societyofauthors.org. URL consultato il 21 marzo 2025.
  6. ^ (EN) Alison Flood, Caleb Azumah Nelson wins Costa first novel award for Open Water, su theguardian.com, 4 gennaio 2022. URL consultato il 21 marzo 2025.
  7. ^ (EN) Alison Flood, Costa winner Hannah Lowe: ‘Should teachers write about students? That question’s too categorical’, su theguardian.com, 4 febbraio 2022. URL consultato il 21 marzo 2025.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN299854033 · ISNI (EN0000 0004 0318 2049 · LCCN (ENno2013041273 · GND (DE108066517X