Maggie O'Farrell

Al giorno d'oggi, Maggie O'Farrell è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in diversi ambiti. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Maggie O'Farrell ha assunto un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla società, Maggie O'Farrell ha generato numerosi dibattiti e riflessioni. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Maggie O'Farrell, analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Immergerci nel mondo di Maggie O'Farrell ci permetterà di comprendere meglio come ha plasmato il nostro presente e dove potrebbe andare in futuro.

Maggie O'Farrell

Maggie O'Farrell (Coleraine, 27 maggio 1972) è una scrittrice britannica.

Biografia

O'Farrell è nata a Coleraine, in Irlanda del Nord, e cresciuta tra la Scozia e il Galles[1].

All'età di otto anni perse un anno di scuola a causa di un'infezione. Questo evento ha ampio risalto in La distanza fra noi e nella sua biografia Io sono, io sono, io sono[2].

Prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato come cameriera, insegnante, corriere e giornalista[3].

Opere

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Introduzione all'autrice, su illibraio.it. URL consultato il 20 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Maggie O’Farrell: 'I've revealed the secrets I’ve spent my life hiding', su theguardian.com, 12 agosto 2017. URL consultato il 20 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Vita e opere, su literature.britishcouncil.org. URL consultato il 20 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Previous winners of the Betty Trask Prize and Awards, su societyofauthors.org. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2020).
  5. ^ (EN) Elenco dei vincitori, su societyofauthors.org. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2021).
  6. ^ (EN) Derry-born author wins Costa prize, su irishtimes.com, 4 gennaio 2011. URL consultato il 20 aprile 2020.
  7. ^ (EN) Alison Flood, Maggie O'Farrell wins Women's prize for fiction with 'exceptional' Hamnet, in The Guardian, Guardian Media Group, 9 settembre 2020. URL consultato il 12 settembre 2020.
  8. ^ (EN) Dorany Pineda, Cathy Park Hong, Raven Leilani among National Book Critics Circle Award winners, 25 marzo 2021. URL consultato il 26 marzo 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85329632 · ISNI (EN0000 0001 0921 4767 · SBN TO0V368779 · Europeana agent/base/95231 · LCCN (ENn00027064 · GND (DE124011659 · BNE (ESXX1705848 (data) · BNF (FRcb13572130k (data) · J9U (ENHE987007307234205171 · NDL (ENJA00879202 · CONOR.SI (SL54210147