Timothy Garton Ash

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Timothy Garton Ash. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza nella storia, Timothy Garton Ash ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Timothy Garton Ash, svelandone i misteri e scoprendone il vero significato. Con una prospettiva critica e obiettiva, ci immergeremo nelle molteplici dimensioni di Timothy Garton Ash, cercando di comprenderne l'importanza e l'influenza nei vari ambiti della vita. Quindi preparati per un viaggio emozionante mentre approfondiamo l'argomento Timothy Garton Ash e scopriamo tutto ciò che ha da offrire.

Timothy Garton Ash

Timothy Garton Ash (12 luglio 1955) è un saggista e giornalista britannico, professore di studi europei presso l'Università di Oxford.
È autore di vari saggi di scrittura politica o 'storia del presente' che hanno aiutato la trasformazione dell'Europa nell'ultimo quarto di secolo.

Biografia

Dopo aver studiato storia moderna ad Oxford, le sue ricerche sulla Resistenza tedesca ed Hitler lo portarono a Berlino, dove, per parecchi anni, ha vissuto sia nella parte orientale sia in quella occidentale della città.
Da Berlino ha cominciato a viaggiare dietro la cortina di ferro.

Durante gli anni ottanta, ha raccontato ed analizzato l'emancipazione dell'Europa centrale dal comunismo in contributi al New York Review of Books, The Independent, The Times e The Spectator.

È autore di vari saggi di scrittura politica o 'storia del presente' che hanno aiutato la trasformazione dell'Europa nell'ultimo quarto di secolo.

È stato editore estero per lo Spectator, editorialista per gli affari dell'Europa centrale per The Times, ed editorialista di affari esteri per The Independent.

Attività giornalistica

Suoi saggi appaiono regolarmente nel New York Review of Books mentre un suo articolo appare settimanalmente sul Guardian, quotidiano largamente venduto in Europa, Asia e nelle Americhe.
Contribuisce anche al New York Times, al Washington Post, al Wall Street Journal, al The Globe and Mail e suoi contributi appaiono su la Repubblica.

Nel 2008 gli è stato conferito il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, mentre il 25 maggio 2017 riceve ad Aquisgrana il Premio internazionale Carlo Magno (Internationaler Karlspreis der Stadt Aachen).

Studi

Opere

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32041037 · ISNI (EN0000 0000 8111 0113 · SBN BVEV003697 · Europeana agent/base/68092 · LCCN (ENn83174603 · GND (DE119520206 · BNE (ESXX839325 (data) · BNF (FRcb121853171 (data) · J9U (ENHE987007449915005171 · NSK (HR000047805 · NDL (ENJA00879877 · CONOR.SI (SL5784675