In questo articolo affronteremo il tema Matteo II di Alessandria, argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Matteo II di Alessandria è un problema che colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo ed è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questa direzione andremo ad analizzare in modo approfondito i vari aspetti legati a Matteo II di Alessandria, dalla sua origine alle sue possibili soluzioni. Inoltre, esploreremo diversi punti di vista e opinioni di esperti per fare luce su questo argomento così attuale oggi. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Matteo II di Alessandria!
Matteo II | |
---|---|
Papa di Alessandria | |
Insediamento | 1452 |
Fine patriarcato | 23 settembre 1465 |
Predecessore | Giovanni XI |
Successore | Gabriele VI |
Nascita | Egitto |
Morte | Egitto 23 settembre 1465 |
Sepoltura | Monastero di san Ruwais |
San Matteo II | |
---|---|
Papa | |
Nascita | Egitto, ? |
Morte | Egitto, 23 settembre 1465 |
Venerato da | Chiesa ortodossa copta |
Ricorrenza | 13 thout (calendario copto) |
Papa Matteo II (in arabo egiziano متاؤس التانى; Egitto, ... – Egitto, 23 settembre 1465) è stato un vescovo cristiano orientale egiziano, 90º papa della Chiesa ortodossa copta, venerato come santo.
Divenne monaco nel monastero di El-Muharraq e fu patriarca dei Copti per tredici anni.[1] Secondo i bollandisti, è stato l'ultimo patriarca copto ad amministrare il sacro crisma.[2] È commemorato nel calendario dei santi della Chiesa ortodossa copta il 13 thout.[1]