Partenio II di Alessandria

In questo articolo esploreremo Partenio II di Alessandria, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Partenio II di Alessandria è un tema che è stato oggetto di dibattito nella società contemporanea, risvegliando l'interesse di diverse discipline e settori. Nel corso della storia, Partenio II di Alessandria è stato protagonista di eventi importanti che hanno segnato l'evoluzione dell'umanità, e la sua rilevanza continua nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, miriamo a far luce sui numerosi aspetti che rendono Partenio II di Alessandria un argomento così intrigante e significativo. Attraverso l'esplorazione delle sue origini, implicazioni e proiezioni future, speriamo di offrire al lettore una comprensione più profonda e più ampia di Partenio II di Alessandria, ampliando così la sua prospettiva e conoscenza su questo affascinante argomento.

Partenio II

Patriarca di Alessandria
Intronizzazione1788
Fine patriarcato9 settembre 1805
PredecessoreGerasimo III
SuccessoreTeofilo III
 
NascitaPatmo
1735
MorteRodi
9 settembre 1805

Papa Partenio Pankostas (in greco Παρθένιος Β’ Παγκώστας; Patmo, 1735Rodi, 9 settembre 1805), è stato papa e patriarca greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa tra il 1788 e il 1805[1].

Era originario di Patmos[1] e zio del futuro patriarca Teofilo III. Fece rinnovare il Monastero di San Giorgio nella Cairo Vecchia e riorganizzò la Biblioteca Patriarcale.[1] Dopo la conquista napoleonica dell'Egitto, a causa delle persecuzioni da parte degli arabi Partenio sarebbe stato costretto a rifiugiarsi prima a Rahitio, poi a Rodi, dove morì nel 1805.[1]

Note

Collegamenti esterni

  • (EN) PARTHENIOS II PANKOSTAS (1788-1805), su patriarchateofalexandria.com, The official web site of Greek Orthodox Patriarchate of Alexandria and All Africa. URL consultato il 19 luglio 2020.

Predecessore Patriarca greco-ortodosso di Alessandria Successore
Gerasimo III 1788 - 1805 Teofilo III