Sofronio II di Alessandria

Al giorno d'oggi, Sofronio II di Alessandria è un argomento che ha assunto una grande rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sull’economia, sulla tecnologia, sulla cultura o sulla politica, Sofronio II di Alessandria è diventato un elemento chiave nella dinamica attuale. La sua influenza è evidente in tutti gli ambiti, generando dibattiti, controversie, progressi e cambiamenti significativi. Ecco perché è necessario analizzare in profondità tutti gli aspetti legati a Sofronio II di Alessandria, per comprenderne la portata e le implicazioni nel mondo moderno. Pertanto, in questo articolo approfondiremo lo studio di Sofronio II di Alessandria, esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna.

Sofronio II

Patriarca greco-ortodosso di Alessandria
Elezione941
Fine patriarcato941
PredecessoreEutichio
SuccessoreIsacco

Sofronio II di Alessandria (fl. X secolo) è stato patriarca greco-ortodosso di Alessandria per alcuni mesi nel 941[1].

Oltre al suo nome e all'anno di servizio al soglio patriarcale, niente si conosce di questo prelato[2].

Note

  1. ^ (EN) SOPHRONIUS II (941), su patriarchateofalexandria.com, Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria. URL consultato il 10 luglio 2020.
  2. ^ Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia, L'Arte di verificare le date dei fatti storici delle inscrizioni delle cronache e di altri antichi monumenti dal principio dell'era cristiana fino all'anno 1770, traduzione di Giuseppe Pontini di Quero, vol. 2, Venezia, Tipografia Gatti, p. 298.

Predecessore Patriarca greco-ortodosso di Alessandria Successore
Eutichio 941 Isacco