Nell'articolo di oggi esploreremo Teofilo III di Alessandria, un argomento che ha generato interesse e dibattito nel tempo. Teofilo III di Alessandria è un elemento fondamentale nella vita di molte persone, e il suo impatto si estende a diversi aspetti, dalla vita quotidiana all'ambito professionale. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito ai diversi aspetti di Teofilo III di Alessandria, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo le opinioni di esperti del settore e presenteremo esempi concreti che illustreranno l'importanza di Teofilo III di Alessandria nella società contemporanea. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio nel mondo di Teofilo III di Alessandria!
Teofilo III | |
---|---|
Patriarca di Alessandria | |
Intronizzazione | 1805 |
Fine patriarcato | 14 ottobre 1825 |
Predecessore | Partenio II |
Successore | Ieroteo I |
Nascita | Patmo 1764 |
Morte | Patmo 24 gennaio 1833 |
Papa Teofilo Pankostas (in greco Θεόφιλος Παγκώστας; Patmo, 1764 – Patmo, 24 gennaio 1833), è stato papa e patriarca greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa tra il 1805 e il 1825[1].
Era originario di Patmo e nipote del patriarca Partenio II, al quale successe sul trono di Alessandria.[1] Supportò l'immigrazione dei greci in Egitto, col beneplacito del riformatore Mohammed Ali.[1] Nel 1818 si ammalò e si ritirò sull'isola di Patmo per riprendersi; lì venne iniziato alla Filikí Etería.[1] Con l'arrivo della rivoluzione greca, Teofilo rientrò a Patmo e vi rimase per la durata dei conflitti nella nazione.[1] Il 14 ottobre 1825 il patriarca ecumenico Crisanto, su pressione del governo ottomano, riunì un sinodo a Costantinopoli e sospese Teofilo dall'incarico per la sua lunga assenza dalla sede patriarcale.[1] Teofilo morì a Patmo il 24 gennaio 1833.[1]