Giorgio I di Alessandria

Nell'articolo di oggi parleremo di Giorgio I di Alessandria, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Giorgio I di Alessandria è un argomento che ha un impatto sulla vita di molte persone, poiché ha un'influenza diretta su vari aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Giorgio I di Alessandria, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Giorgio I di Alessandria, con l'obiettivo di offrire una visione completa e variegata su questo argomento. Senza dubbio, Giorgio I di Alessandria è un argomento emozionante e complesso che merita la nostra attenzione e riflessione.

Giorgio I

Patriarca di Alessandria
Intronizzazione621
Fine patriarcato630
PredecessoreGiovanni V
SuccessoreCiro
 
NascitaVI secolo
Morte630

Papa Giorgio o anticamente Georgio[1] (VI secolo630), è stato papa e patriarca greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa tra il 621 e il 630[2].

Biografia

Fu eletto al trono patriarcale nel 621[2][3] dopo la riconquista dell'Egitto da parte dell'imperatore Eraclio.[2] Con l'imminente invasione araba,[1] Giorgio fuggì da Alessandria.[2] Morì nel 630.[1]

Opere

Scrisse una biografia di Giovanni Crisostomo.[1]

Note

  1. ^ a b c d PadriBenedettini, p. 288.
  2. ^ a b c d patriarchateofalexandria.com.
  3. ^ Nel 616 secondo il testo dei Padri Benedettini.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) GEORGE I (621-630), su patriarchateofalexandria.com, The official web site of Greek Orthodox Patriarchate of Alexandria and All Africa. URL consultato il 26 luglio 2020.

Predecessore Patriarca greco-ortodosso di Alessandria Successore
Giovanni V 621 - 630 Ciro
Controllo di autoritàVIAF (EN15126978 · ISNI (EN0000 0000 6130 8966 · BAV 495/25697 · CERL cnp00167401 · GND (DE100967868 · BNF (FRcb120075324 (data)