Cipriano di Alessandria

Al giorno d'oggi, Cipriano di Alessandria è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di popolazione. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Cipriano di Alessandria ha acquisito un'importanza senza precedenti nella sfera sociale, economica e culturale. Che si parli di Cipriano di Alessandria nel contesto della salute, della politica, dell’istruzione o dell’intrattenimento, la sua influenza e il suo impatto sulle nostre vite sono innegabili. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di Cipriano di Alessandria, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi.

Cipriano I

Patriarca di Alessandria
Intronizzazione1766
Fine patriarcato1783
PredecessoreMatteo I
SuccessoreGerasimo III
 
Nascita1723
Morte1783

Papa Cipriano (17231783), è stato papa e patriarca greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa tra il 1766 e il 1783[1].

Reistituì la Scuola Ellenica del Cairo e si prodigò per risolvere la questione sinaitica.[1]

Note

Collegamenti esterni

Predecessore Patriarca greco-ortodosso di Alessandria Successore
Matteo I 1766 - 1783 Gerasimo III