Sofronio III di Alessandria

Nel mondo di oggi, Sofronio III di Alessandria è un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Sofronio III di Alessandria è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in varie discipline. Il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia è stato significativo e la sua influenza si è diffusa a livello globale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Sofronio III di Alessandria, dalla sua evoluzione nel tempo alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo. Ne analizzeremo l'importanza e rifletteremo sulla sua rilevanza nel contesto attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo tema.

Sofronio III

Patriarca di Alessandria
Intronizzazione1137
Fine patriarcato1171
PredecessoreTeodosio II
SuccessoreElia II
 
Morte1171

Papa Sofronio III (... – 1171), è stato papa e patriarca greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa tra il 1137 e il 1171[1].

Fu presente all'incoronazione dell'imperatore Manuele Comneno.[1] Secondo Giovanni Cinnamo, nel 1161 sarebbe stato tra i prelati presenti alle nozze dell'imperatore con Maria d'Antiochia.[2]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) SOPHRONIUS III (1137-1171), su patriarchateofalexandria.com, The official web site of Greek Orthodox Patriarchate of Alexandria and All Africa. URL consultato il 25 luglio 2020.

Predecessore Patriarca greco-ortodosso di Alessandria Successore
Teodosio II 1137 - 1171 Elia II