Nel mondo di oggi, Giro di Lombardia 1982 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone in diversi ambiti della società. Dall'ambito accademico a quello lavorativo, Giro di Lombardia 1982 ha generato dibattiti, riflessioni e analisi che hanno influenzato il modo in cui prendiamo decisioni, ci relazioniamo con gli altri e percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e opinioni su Giro di Lombardia 1982, con l’obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento complesso e affascinante.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 76ª | ||||
Data | 16 ottobre | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Como | ||||
Percorso | 248 km | ||||
Tempo | 6h05'07" | ||||
Media | 40,754 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro di Lombardia 1982, settantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 16 ottobre 1982, per un percorso totale di 248 km. Fu vinta in volata dall'italiano Giuseppe Saronni, giunto al traguardo con il tempo di 6h05'07" alla media di 40,754 km/h.
Presero il via da Milano 187 ciclisti, 44 di essi portarono a termine la gara.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Del Tongo | 6h05'07 |
2 | ![]() |
Renault | s.t. |
3 | ![]() |
Famcucine | s.t. |
4 | ![]() |
La Redoute | s.t. |
5 | ![]() |
Selle S. Marco | s.t. |
6 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
7 | ![]() |
Cilo-Aufina | s.t. |
8 | ![]() |
Cilo-Aufina | s.t. |
9 | ![]() |
Splendor | s.t. |
10 | ![]() |
DAF Trucks | s.t. |