Nell'articolo che segue approfondiremo l'affascinante mondo di Giro di Lombardia 1949. Ne esploreremo le origini, l’evoluzione e la rilevanza oggi, analizzandone l’impatto su diversi aspetti della società. A partire da Giro di Lombardia 1949, abbiamo assistito alla sua influenza sulla cultura, l'economia, la tecnologia e la politica, tra gli altri settori. Attraverso un approccio globale e multidimensionale, miriamo a far luce su questo argomento entusiasmante e fornire al lettore una visione ampia e arricchente.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 43ª | ||||
Data | 23 ottobre | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 222 km | ||||
Tempo | 5h50'30" | ||||
Media | 38,002 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro di Lombardia 1949, quarantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 23 ottobre 1950, su un percorso totale di 222 km. Fu vinta per la quarta volta consecutiva dall'italiano Fausto Coppi, giunto al traguardo con il tempo di 5h50'30" alla media di 38,002 km/h, precedendo Ferdi Kübler e Nedo Logli.
Presero il via da Milano 109 ciclisti e 92 di essi portarono a termine la gara.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi-Ursus | 5h50'30" |
2 | ![]() |
Tebag | a 2'52" |
3 | ![]() |
Arbos | s.t. |
4 | ![]() |
Wilier-Triestina | s.t. |
5 | ![]() |
Fréjus | s.t. |
6 | ![]() |
Legnano | s.t. |
7 | ![]() |
Wilier-Triestina | s.t. |
8 | ![]() |
Legnano | s.t. |
9 | ![]() |
Ricci | s.t. |
10 | ![]() |
Benotto | s.t. |