Nel mondo di oggi, Giro di Lombardia 1919 è diventato un argomento di interesse e dibattito in diverse aree. Che si tratti di politica, scienza, cultura o società in generale, Giro di Lombardia 1919 ha acquisito un'importanza significativa che non può essere ignorata. Il suo impatto e la sua portata hanno generato opinioni contrastanti e posizioni diverse, il che dimostra l’importanza e la complessità di questo problema. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giro di Lombardia 1919, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di fornire una visione panoramica che ci permetta di comprendere l'ampiezza e la profondità di questo fenomeno.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 15ª | ||||
Data | 2 novembre | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 256 km | ||||
Tempo | 9h42'01" | ||||
Media | 26,390 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro di Lombardia 1919, quindicesima edizione della corsa, fu disputata il 2 novembre 1919, su un percorso totale di 256 km. Fu vinta dall'italiano Costante Girardengo, giunto al traguardo con il tempo di 9h42'01", alla media di 26,390 km/h, dopo 170 km di fuga, precedendo Gaetano Belloni e Heiri Suter.
Presero il via da Milano 44 ciclisti e 8 di essi portarono a termine la gara. Per la prima volta, la corsa lombarda affrontò il Colle del Ghisallo.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Stucchi-Dunlop | 9h42'01" |
2 | ![]() |
Bianchi-Pirelli | a 8'00" |
3 | ![]() |
- | a 23'00" |
4 | ![]() |
Bianchi-Pirelli | a 35'00" |
5 | ![]() |
- | a 49'00" |
6 | ![]() |
Verdi | a 1h23'00" |
7 | ![]() |
Peugeot | a 1h41'00" |
8 | ![]() |
- | a 3h32'00" |