Nel mondo di oggi, Giro di Lombardia 1979 è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Dalle sue ripercussioni sulla società all'impatto sull'economia e sull'ambiente, Giro di Lombardia 1979 è diventato un punto focale per esperti e cittadini. Per comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni, è fondamentale esaminarlo da molteplici prospettive e scoprirne la vera portata. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giro di Lombardia 1979, fornendo una panoramica completa che va dalla sua storia alle possibili soluzioni. Con questo speriamo di far luce su Giro di Lombardia 1979 e promuovere una discussione informata sulla sua importanza oggi.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 73ª | ||||
Data | 13 ottobre | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Como | ||||
Percorso | 249 km | ||||
Tempo | 6h13'25" | ||||
Media | 40,009 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro di Lombardia 1979, settantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 13 ottobre 1979, per un percorso totale di 249 km. Fu vinta dal francese Bernard Hinault, giunto al traguardo con il tempo di 6h13'25" alla media di 40,009 km/h, precedendo gli italiani Silvano Contini e Giovanni Battaglin.
Presero il via da Milano 159 ciclisti, 28 di essi portarono a termine la gara.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Renault | 6h13'25 |
2 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
3 | ![]() |
Inoxpran | a 3'20" |
4 | ![]() |
Peugeot | s.t. |
5 | ![]() |
Sanson | s.t. |
6 | ![]() |
Ijsboerke | s.t. |
7 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
8 | ![]() |
Sanson | a 4'22" |
9 | ![]() |
Magniflex | s.t. |
10 | ![]() |
Peugeot | a 4'27" |