In questo articolo esploreremo Giro di Lombardia 1989 e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Giro di Lombardia 1989 è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Approfondiremo i diversi aspetti che rendono Giro di Lombardia 1989 un argomento rilevante e interessante e analizzeremo come si è evoluto nel tempo. Dalla sua origine alla sua rilevanza attuale, ci immergeremo in un'analisi completa di Giro di Lombardia 1989 e della sua importanza nella nostra società.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 83ª | ||||
Data | 14 ottobre | ||||
Partenza | Como | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 260 km | ||||
Tempo | 6h46'35" | ||||
Media | 38,369 km/h | ||||
Valida per | Coppa del mondo 1989 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Giro di Lombardia 1989, ottantatreesima edizione della corsa e valida come dodicesimo e ultimo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1989, fu disputata il 14 ottobre 1989, per un percorso totale di 260 km. Fu vinta dallo svizzero Tony Rominger, al traguardo con il tempo di 6h46'35" alla media di 38,369 km/h.
Partenza a Como con 169 ciclisti di cui 60 giunsero al traguardo. È tuttora l'ultima edizione del Giro di Lombardia conclusasi a Milano.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Chateau d'Ax | 6h46'35" |
2 | ![]() |
Helvetia | a 2'33" |
3 | ![]() |
Histor-Sigma | a 2'34" |
4 | ![]() |
PDM-Ultima | a 4'06" |
5 | ![]() |
Malvor-Sidi | s.t. |
6 | ![]() |
Weinmann | s.t. |
7 | ![]() |
Ariostea | s.t. |
8 | ![]() |
Superconfex | a 4'33" |
9 | ![]() |
PDM-Ultima | s.t. |
10 | ![]() |
Malvor | s.t. |